
Due giornate per festeggiare i 31 anni di Slow Food Diffondere la consapevolezza di ciò che portiamo in tavola: è questo l’obiettivo dello SLOW FOOD DAY, la giornata di festa che celebra il cibo buono, pulito e giusto. Slow Food Day 2018 è dedicato al grano tenero e alla farina, cereale e ingrediente primario della nostra dieta, che utilizziamo per preparare pane, pizza e biscotti. Scegliere ciò che mangiamo è un gesto con cui diciamo sì o no a uno stile di produzione, di distribuzione, di sfruttamento della terra. Qualcosa che non può essere guidato solo dal poco tempo disponibile, dalla fretta di portare qualcosa in tavola, dalle offerte speciali. Un momento della nostra quotidianità che merita più attenzione perché troppe sono le ricadute, sia per il presente sia per il futuro, che provoca: sulla nostra salute e su quella dei nostri figli, sui nostri paesaggi, sull’ambiente e sulla salvaguardia della biodiversità.
Vi aspettiamo perché abbiamo sempre voluto bene alla terra e siamo consapevoli solo un cibo buono, pulito, giusto e sano ci aiuta a prevenire disastri ambientali, cambiamenti climatici, plastiche negli oceani, perdita di biodiversità e tanto altro. Vi aspettiamo per parlarvi di noi, dei nostri progetti e dei nostri eventi internazionali, nazionali e locali; di ciò che facciamo nel mondo e sul nostro territorio per difendere e valorizzare il cibo buono, pulito, giusto e sano.
Un’occasione per raccontare quello che facciamo e quello che abbiamo fatto, evidenziando come l’impegno di Slow Food sia sempre stato quello di mantenere un collegamento forte con la terra e la vita contadina. Abbiamo sempre voluto bene alla terra, scelto e valorizzato il cibo buono, pulito e giusto, celebrando chi lo coltiva e lo produce, ed è per questo che diamo appuntamento a tutti il 21 aprile. Venite a scoprire le attività di Slow Food vicino a casa vostra, solo con il vostro aiuto possiamo continuare a tutelare la biodiversità e a lottare per un mondo migliore!

Vi aspettiamo sabato 21 aprile a Voghera davanti alla Bottega degli Ortolani, in Via Negrotto Cambiaso 68 dalle ore 10.00 alle ore 16.00; per proseguire domenica 22 aprile in piazza a Cigognola, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, nell’ambito dell’evento “10 in Condotta”.
VISUALIZZA LA LOCANDINA IN FORMATO PDF
Come ogni anno, da Torino a Palermo percorrendo tutta la penisola, 300 condotte Slow Food, soci, simpatizzanti, produttori, si ritrovano nelle piazze per festeggiare il compleanno di Slow Food: spegnere simbolicamente le trentun candeline dell’associazione e presentare le prossime attività in programma. Tema dello Slow Food Day quest’anno è: “grano tenero e farina”, alimenti basilari per la nostra alimentazione che suscitano un forte e comune interesse, su cui abbiamo alcune cose da dire fuori dal coro. Li utilizziamo per preparare pane, pasta, ravioli, pizza e biscotti; sono componenti di tanti prodotti che acquistiamo e che abitualmente mangiamo. Sarebbe importante conoscerne la provenienza, la tecnica colturale e produttiva, come sono stati trasportati e quanto e durato il trasporto. Così come sarebbe importante sapere come vengono miscelate e macinate, come utilizzarle al meglio. Ogni passaggio di questa filiera ha ricadute sulla nostra salute, su quella dell’ambiente, sui nostri paesaggi, sul futuro dell’agricoltura famigliare.