L’acqua salsobromojodica della fonte “Sales” è rinomata per l'azione antinfiammatoria e di stimolo nell’attività cellulare, per la quale vengono accelerati i processi metabolici più importanti. Quest’azione è legata alla forte concentrazione di sali mineralizzati. L’acqua salsobromojodica più nota e diffusa in natura è l’acqua marina che ha una densità di sali tra 1 e 2 gradi Beaumé. Le acque salsobromojodiche della Fonte Sales vantano una concentrazione tra 8 e 10 gradi Beaumé.
Azione sull’apparato locomotore - ossa, muscoli ed articolazioni
Le Terme hanno sempre contribuito alla riabilitazione post infortunio, a risolvere traumi, ad eliminare forme artrosiche e infiammatorie di muscoli e tendini. Le cure termali migliorano il tono muscolare, sono ideali nelle terapie antinfiammatorie, antidolorifiche e decontratturanti. Acqua salsobromojodica, attraverso immersione totale o parziale del corpo.
Azione sull’apparato otorinolaringoiatrico e broncopolmonare - orecchio, naso, gola, bronchi
Azione preventiva o curativa per stimolare le difese immunitarie, migliorare la capacità respiratoria e depurativa dei bronchi. L’impiego dell’acqua termale è particolarmente indicato nelle patologie croniche otorinolaringoiatriche e in numerosi disturbi delle vie respiratorie, non ultime le sempre più frequenti forme allergiche. Acqua sulfurea e salsobromojodica, attraverso cure inalatorie.
Azione sull’apparato gastroenterico - fegato, stomaco ed intestino
L’assunzione sotto forma di bibita dell’acqua termale favorisce l’eliminazione della bile, migliora la mobilità intestinale e la secrezione gastrica. Acqua sulfurea, attraverso assunzione orale.
Azione sull’apparato cutaneo - pelle
L’acqua termale favorisce la corretta funzionalità delle cellule cutanee, risultando particolarmente efficace nella cura di dermatiti, psoriasi, acne, eczemi. Acqua sulfurea, attraverso immersione o balneoterapia.
Azione sull’apparato circolatorio periferico -vene e vasi linfatici
In virtù dell’azione “antiedemigena”, l’acqua salsobromojodica migliora la circolazione venosa degli arti inferiori. Dopo un ciclo di cure si riscontra un’evidente riduzione del gonfiore grazie all’eliminazione dei liquidi in eccesso. Acqua salsobromojodica attraverso idromassaggio con possibile aggiunta d’ozono e/o linfodrenaggio subacqueo e percorso vascolare a temperature differenziate.
Azione sull’apparato genitale femminile
Grazie alle proprietà antinfiammatorie e di stimolo endocrino, le cure termali sono indicate anche per la cura di numerosi fastidi legati a infiammazioni dell’apparato genitale, quali prurito vulvare, vaginiti, sterilità tubarica, postumi di interventi chirurgici. Acqua salsobromojodica e/o sulfurea, attraverso irrigazioni, fanghi, bagni parziali o totali. |