QUALCHE IDEA... PER QUALCHE RICETTA
Crespelle con ragù di manzo piemontese
Collo ripieno al fegato grasso d’oca con confettura di cipolle rosse
Gnocchi di patate
Merluzzo mantecato al profumo di funghi porcini
Antica ricetta delle chiacchiere di Carnevale
IL TERRITORIO. L’Oltrepò Pavese è l'unico lembo di territorio lombardo ad includere rilievi appenninici e rappresenta l'estrema propaggine settentrionale degli Appennini. I suoi contorni cuneiformi si inseriscono tra il Piemonte alessandrino e l’Emilia piacentina, mentre l'estremità meridionale dista meno di 8 km dal confine ligure. lI territorio è in parte pianura, che si bagna nelle acque del Po, ma soprattutto collina e, più a sud, montagna, che raggiunge la sua massima quota con il Monte Lesima (1724 m) e il Monte Chiappo (1700 m), in alta Valle Staffora.

L’Oltrepò è quindi un territorio vario per caratteristiche paesaggistiche, con i primi rilievi collinari dalle dolci ondulazioni coltivate e i borghi medioevali sorti attorno al castello, con i colli più elevati ricchi di rigogliosi e vasti boschi di querce e castagni e vallate amene percorse da itinerari escursionistici di grande interesse e infine la montagna, le sue faggete splendide, i suoi pascoli d’altura, i suoi vasti panorami, che giungono sino al mare di Liguria. In bassa collina è fiorente Ia viticoltura e la produzione del vino, mentre altrove si coltivano frutta e ortaggi, si produce miele e si allevano bovini, ovini, e cavalli. Tutti questi prodotti genuini arrivano poi sulle tavole squisitamente cucinati secondo ricette antiche e ricche di tradizioni.
NATURA E CULTURA. L’Appennino pavese è uno scrigno che conserva ricchezze ambientali di grande pregio naturalistico e di ineguagliabile bellezza estetica, che conserva un patrimonio storico-architettonico invidiabile, in particolare di castelli medioevali e chiese romaniche. C’e l’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio, le cui origini risalgono addirittura a mille anni fa, immersa in uno scenario naturale di grande fascino: strette e solitarie valli scavate nelle arenarie (preistoriche sabbie marine) e ammantate da lussureggianti boschi, di querce e castagni in particolare.
VAI ALLA MAPPA DEGLI AGRITURISMO

AGRITURISMO. Lo scopo del Portale O.P. è quello di promuovere il territorio nella sua globalità. Attraverso la rete delle nostre aziende potremo contribuire alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio, alla tutela della qualità dell'agricoltura, nell'alimentazione, nell'accoglienza all'agriturista. Le Aziende presenti sul Portale Oltrepopavese.it sono tutte vocate ad un agriturismo di qualità: cascine, castelli e appartamenti circondati da ambienti dolci e riposanti, ricchi di natura e bellezze storiche, con tutte le comodità pur sempre mantenendo quel genuino gusto del vivere in campagna.
L'Oltrepo Pavese vi offre "le vacanze verdi", giornate di relax in campagna, ospiti di una delle tante aziende agrituristiche dove gli imprenditori agricoli, cresciuti professionalmente, vi accolgono nella nuova veste di albergatori e ristoratori con i prodotti delle loro terre. Il clima, la cordialità, l'atmosfera e, soprattutto, la genuinità, la freschezza e la fragranza di cose fatte in casa con amore, presentate come a casa vostra, in un'azienda agricola dove voi siete più che ospiti paganti, amici che contribuiscono alle spese.Questo è il rifugio gastronomico per i vostri weekend, per Voi e i Vostri bambini: la tavola, i prodotti dell'orto, della vigna, del campo e un letto amico. Agriturismo vero, quello che vi offre i prodotti casalinghi, tutto da godere.
|
|

|