Cantina

Conte Vistarino

Conte Vistarino

Conte Vistarino, in Valle Scuropasso è più che una cantina. È un mosaico composto da diverse tessere o, se si preferisce, un bel libro di storia, nel quale l’Ottocento riempie un grande capitolo.

Villa storica settecentesca, giardino all’inglese con alberi secolari, riserva di caccia che, in passato, richiamava le teste coronate di tutta Europa, azienda agricola importantissima, fino all’abolizione della mezzadria, di cui restano testimonianze nelle trenta e oltre cascine sparse sulle colline, nelle pergamene dei molti premi ottenuti e negli edifici oggi “contenitori” della cantina all’avanguardia e dell’enoteca. Un mondo a sé stante, un’economia autosufficiente, era in passato, ora scrigno di memoria di italianità ed europeismo.

A Rocca de Giorgi, nel 1850, sono arrivate le prime barbatelle di Pinot Nero e qui, il capriccioso e delicato vitigno, soggetto a muffe e marciume, ha trovato un habitat favorevole, gettando le basi per una produzione che ne vede oggi l’Oltrepò Pavese terzo produttore al mondo dopo Borgogna e Champagne.

Dei 100 ettari vitati (la tenuta ne conta 826), ben 65 sono gli sono dedicati. Pinot Nero in tutte le declinazioni, dunque. Dal bianco e rosa fermi, a due Spumanti Charmat, quattro Metodo Classico e cinque etichette di rosso. Un percorso degustativo nel quale, anche nel Riesling e nelle altre poche tipologie, è filo conduttore l’eleganza.

Servizi

  • Visite in cantina
  • Shop
  • Wine Experience
Cantina Conte Vistarino