CASTEGGIO IN GIALLO FESTIVAL LETTERARIO – OLTREFESTIVAL
Ritorna finalmente, dopo la pausa forzata dovuta al momento pandemico, il festival culturale/letterario OltreFestival, promosso a partire dal 2015 dal Comune di Casteggio (Museo e Biblioteca Civici) con una veste rinnovata (Casteggio in Giallo sarà il nuovo nome della rassegna) grazie all’importante sinergia nata con gli amici della Libreria Delfino – Ubik di Pavia (Piazza Cavagneria, 10).
La collaborazione prevede quattro incontri incentrati sulla narrativa legata al genere giallo/noir di livello nazionale, che avranno luogo presso il Palazzo Certosa Cantù di Casteggio, prestigiosa sede del Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese e della Biblioteca Civica E. Pelizza Marangoni. Le autrici e gli autori dialogheranno pubblicamente con lo staff della Biblioteca di Casteggio e con i librari della Libreria Delfino – Ubik, raccontando la genesi dei loro romanzi e i risvolti avuti anche sulla società, in questo difficile periodo caratterizzato dalla presenza di numerose paure, ataviche e meno ataviche.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
DOMENICA 15 MAGGIO ore 17.30, Gabriella Genisi, TERRAROSSA (Sonzogno)
Gabriella Genisi è nata e abita vicino al mare, a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei romanzi pubblicati da Sonzogno che hanno ispirato la serie tv Le indagini di Lolita Lobosco, trasmessa su Rai 1: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020). Per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021). Dopo il grande successo della serie tv ‘Le indagini di Lolita Lobosco’ (interpretata dalla talentuosa Luisa Ranieri), la Genisi riporta in libreria, con ‘Terrarossa’, la tenace commissaria barese,
affidandole un nuovo, avvincente caso da risolvere.
DOMENICA 22 MAGGIO ore 17.30, Ben Pastor, LA SINAGOGA DEGLI ZINGARI (Sellerio)
Ben Pastor, nata a Roma, docente di scienze sociali nelle università americane, ha scritto narrativa di generi diversi con particolare impegno nel poliziesco storico. Della serie di Martin Bora Sellerio ha già pubblicato Il Signore delle cento ossa (2011), Lumen (2012), Il cielo di stagno (2013), Luna bugiarda (2013), La strada per Itaca (2014), Kaputt Mundi (2015), I piccoli fuochi (2016), Il morto in piazza (2017), La notte delle stelle cadenti (2018, Premio Flaiano), La canzone del cavaliere (2019). Agosto 1942. Le forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi si allineano lungo la maestosa ansa del fiume Don in attesa del viaggio verso est, alla volta di Stalingrado. Da questo drammatico contesto storico, prende forma un nuovo capitolo della saga di Martin Bora, l’enigmatico agente segreto e investigatore della Germania nazista. Una drammatica indagine criminale tra il fronte del Don, Stalingrado e Praga, durante l’assedio che ha messo in ginocchio la macchina bellica di Hitler.
DOMENICA 5 GIUGNO ore 17.30, Alessandro Robecchi, UNA PICCOLA QUESTIONE DI CUORE (Sellerio)
Di Alessandro Robecchi, milanese, classe 1960, Sellerio ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell’acqua (2020), Flora (2021). Nel nuovo noir di Robecchi, Milano è ancora una volta la protagonista assoluta, con le sue periferie, i bar notturni con le luci al neon, i locali malfamati, i centri estetici ma anche i luoghi della movida e i palazzi ottocenteschi. Un intreccio che è come un meccanismo perfetto, un ritmo che – come ormai l’autore ci ha abituato – conquista subito il lettore.
DOMENICA 12 GIUGNO ore 17.30, Gianni Biondillo, I CANI DEL BARRIO (Guanda)
Gianni Biondillo, milanese, classe 1966, è architetto e scrittore. Presso Guanda ha pubblicato la serie dedicata all’ispettore Ferraro: Per cosa si uccide, Con la morte nel cuore, Per sempre giovane, Il giovane sbirro, I materiali del killer (Premio Scerbanenco e Prix Violeta Negra), Cronaca di un suicidio, Nelle mani di Dio, L’incanto delle sirene e Il sapore del sangue. Per Guanda sono usciti anche Metropoli per principianti, Nel nome del padre, Strane storie, Il mio amico Asdrubale, L’Africa non esiste, Come sugli alberi le foglie (Premio Bergamo), Pit, il bambino senza qualità, Lessico metropolitano. Sempre per Guanda, Biondillo ha curato l’antologia di racconti Pene d’amore; ha scritto con Severino Colombo Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo e con Michela Monina Tangenziali. Scrive per il cinema e la televisione, pubblica su quotidiani e riviste nazionali. Il tentato omicidio di un imprenditore, un ragazzino scomparso, forse coinvolto in una banda di latinos: ecco la nuova indagine dell’ispettore Ferraro, lo sbirro senza qualità ma dall’istinto infallibile.
Tutte le presentazioni sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti, con obbligo di mascherina.
Per informazioni:
macbibliocasteggio@gmail.com
info@museocasteggio.it
pavia@ubiklibri.it