L’arrivo della 18° Tappa del Giro d’Italia 2021 è l’occasione per l’avvio di un nuova iniziativa dedicata alle attività in bicicletta e più in generale alle attività sportive dell’Oltrepò Pavese. E’ di questi giorni la costituzione del Comitato Eventi Sportivi Oltrepò composto dal ex ciclista professionista Emanuele Bombini, dalla figlia Elisa e dall’ex ciclista professionista Igor Astarloa, campione del mondo in linea nel 2003. Obbiettivo del Comitato Eventi Sportivi Oltrepò, come si legge in un comunicato “è quello di trasmettere un messaggio di speranza, fiducia e resilienza utile ad affrontare il delicato momento storico che la società sta attraversando: lo sport, soprattutto quello svolto all’aria aperta, unito all’educazione alimentare, alla cultura del benessere ed alla sostenibilità ambientale, quali simboli di rinascita!”
Proprio “Oltrepò in Giro” è il primo evento che il Comitato organizza proprio per l’arrivo di tappa della Corsa Rosa a Stradella, che oltre ad aver avviato contatti con RCS per dare massima visibilità al territorio, alle sue ricchezze soprattutto ambientali, ha pianificato un fitto programma che inizia il 20 maggio per concludersi il 30 maggio. Il filo conduttore degli eventi che precederanno l’arrivo del Giro d’Italia non è solo la bicicletta, ma tutto quanto propone il territorio a chi approccia il territorio dal punto di vista turistico usando la bicicletta per andarne alla scoperta.
La “Settimana Rosa”, dal 20 al 26 maggio, coinvolge i sette comuni in cui transiterà la Corsa Rosa nell’ultima parte oltrepadana, con sette appuntamenti enogastronomici, per la promozione del settore vinicolo, delle eccellenze locali e dei prodotti agroalimentari del nostro territorio e sette bike-tour, mediante l’utilizzo di biciclette, anche a pedalata assistita, per la promozione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell’Oltrepò, per la promozione del cicloturismo, della mobilità green e del rapporto ecosostenibile con il nostro territorio. I bike-tour faranno vivere ai partecipanti l’emozione di pedalare sulle stesse strade del Giro d’Italia, infatti il percorso delle pedalate coinciderà con gli ultimi 35 km del percorso effettuato dai ciclisti professionisti durante la 18° Tappa del Giro d’Italia 2021 e avrà come sede di partenza e di arrivo ciascuno dei sette Comuni, divisi per giornate. I sette Comuni interessati dai sette appuntamenti saranno, nell’ordine: giovedì 20 maggio Zenevredo, venerdì 21 maggio Montù Beccaria, sabato 22 maggio Broni, domenica 23 maggio Cigognola, lunedì 24 maggio Canneto Pavese, martedì 25 maggio Castana e mercoledì 26 maggio Montescano. (VAI A MAGGIORI INFO – VISITA GLI EVENTI DEL PORTALE OLTREPO PAVESE)
Sabato 22 e domenica 23 maggio saranno protagoniste le “Ciclostoriche Rosa”: i Comuni di Broni e Cigognola ospiteranno due raduni di biciclette d’epoca, ormai divenute fenomeno di costume in stile vintage, che percorreranno i 35 km finali della 18° Tappa del Giro d’Italia 2021. Tale percorso, quasi interamente articolato su continue salite e discese, garantirà la spettacolarità della manifestazione proprio grazie alla difficoltà del tracciato affrontato con i mezzi d’epoca. L’obbiettivo è quello di promuovere il cicloturismo d’epoca in Oltrepò Pavese, forte attrattiva per numerosi collezionisti, appassionati ciclisti ma anche neofiti di questo sport, facendo assaporare il gusto del ciclismo d’altri tempi nello splendido scenario offerto delle colline dell’Oltrepò Pavese.
Giovedì 27 maggio vedrà l’arrivo del Giro d’Italia 2021 a Stradella, dopo circa 35 km. percorsi in Oltrepò Pavese divenendo così “Città di Tappa”, ospitando oltre al traguardo della 18° frazione della Corsa Rosa, un momento promozionale importante per tutto il territorio. Tale evento, di importanza centrale nell’assetto dell’iniziativa “Oltrepò in Giro” e realizzato dal Comitato Eventi Sportivi Oltrepò in collaborazione con RCS Sport, rappresenta un significativo e prestigioso contributo sociale e culturale, nell’ambito ed a vantaggio della crescita e della valorizzazione della comunità locale, del territorio, della sua immagine e dei suoi prodotti, anche grazie all’attività della stampa e degli emittenti nazionali ed internazionali, che trasmetteranno e diffonderanno le immagini del nostro territorio in 185 paesi nel Mondo.
Ma giovedì 27 maggio non sarà solo la giornata di arrivo dei corridori professionisti in Oltrepò; un altro evento, di maggiore rilevanza mediatica, interesserà l’Oltrepò ed in particolare Stradella. Prima dell’Arrivo della 18° Tappa del Giro d’Italia, infatti, a tagliare la linea del traguardo sulle vie di Stradella saranno i partecipanti al Giro-E (Giro d’Italia per e-bike). Tale manifestazione rappresenta una vera e propria nuova versione del Giro d’Italia, svolta con l’utilizzo di biciclette a pedalata assistita, che percorre gli stessi tracciati della Corsa Rosa tradizionale, anticipando ogni giorno, di circa due ore, il passaggio degli atleti professionisti. Per la 18° Tappa del Giro-E, in programma giovedì 27 maggio con partenza da Casalpusterlengo (LO) e arrivo a Stradella, il Comitato allestirà un team amatoriale sportivo che correrà il Giro-E sul percorso ufficiale del Giro d’Italia. Sarà quindi creata una vera e propria squadra sportiva amatoriale, composta da appassionati delle due ruote, ai quali si aggiungerà un ciclista ex professionista in qualità di “capitano”. Alcuni tra i partecipanti alla tappa per e-bike sono stati individuati dal Comitato tra autorevoli personalità – appartenenti al mondo della medicina, dello sport, delle istituzioni – legate sia al territorio pavese che a quello lodigiano, e divenute simbolo della lotta contro la pandemia a livello nazionale.
“Oltrepò in Giro” si conclude nella giornata di domenica 30 maggio, che sarà dedicata al ciclismo giovanile. Il centro cittadino di Stradella si trasformerà nel circuito sul quale si svolgeranno le competizioni ciclistiche giovanili della categoria Juniores e delle categorie Giovanissimi, divise rispettivamente tra la mattinata e le ore pomeridiane. A completamento dell’iniziativa dedicata ai più giovani, sarà allestito, durante tutta la giornata, un piccolo percorso gimkana per i più piccini, che divertirà e premierà tutti coloro che vi parteciperanno. Per le famiglie al seguito dei giovani ciclisti e per tutti gli altri visitatori, sarà organizzato un servizio di intrattenimento e sarà garantita la trasmissione della diretta TV dell’ultima Tappa del Giro d’Italia. L’obbiettivo del Comitato è favorire e sviluppare l’avvicinamento dei più piccoli al ciclismo, anche agonistico, promuovendo il connubio vincente giovani-sport, quale veicolo di valori fondamentali fondati sull’educazione alla salute, nonché quello di trasmettere alle famiglie e ai più giovani i vantaggi dell’utilizzo della bicicletta in termini di benessere psico-fisico, costi, facilità d’uso e rispetto dell’ambiente.
Il Portale Oltrepo Pavese ha voluto dedicare un itinerario – “Itinerario in Rosa” – realizzando una vera e proprio mini-guida in formato PDF dove viene raccontata la strada percorsa dai ciclisti professionisti negli ultimi 35 km. in Oltrepò Pavese, consigliando alcune soste culturali ed enogastronomiche. Maggiori dettagli sui singoli eventi de “Oltrepò in Giro” agli eventi del Portale Oltrepo Pavese.
Il Comitato Eventi Sportivi Oltrepò può essere contattato alla mail comitatoeventisportivioltrepo@gmail.com oppure ai num. 345.8124377 / 345.9704533