Questo evento è passato.
Quando: domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 22.00
Dove: Oliva Gessi
Un’immersione a tutto tondo in un territorio e la sua cultura enogastronomica, i suoi paesaggi, le sue tradizioni, è quanto propone la quarta edizione di Oliva con Gusto che, quest’anno, allestisce un’area tutta dedicata alla ricerca e tradizione, all’informazione e alla formazione con assaggi a tema, sarà animata da focus su vino, prodotti tipici, riso, olio e carciofi, birre artigianali, secondo questa scaletta:
Ore 11.00 Vini e dintorni – degustazione di vini delle aziende di Oliva Gessi in abbinamento prodotti slow food – a cura di Slow Food Oltrepò Pavese
Ore 12.30 Olio e carciofi dell’Oltrepò – una grande scoperta per il territorio raccontata da Graziano Rossi dell’Università di Pavia. Al temine la degustazione di olio con i produttori locali
Ore 14.00 A tutta birra – degustazione guidata di birre artigianali a cura di Cristian Casella con il birrificio @bootybaybeer
Ore 17.00 Riso e risotto: dalla terra al piatto storie di Lomellina, macchine agricole e tanto riso con l’azienda agricola Cascina Alberona e al termine showcooking con assaggio di risotto curato da La banda dei risotti
Ore 18.30 Riesling: degustazione alla cieca accompagnati da Le Selezioni dell’Oltrepò Pavese alla scoperta dei diversi Riesling di Oliva Gessi (contributo 10€)
Guidati da Asa Gilberto Betto si potrà partecipare a un giro turistico in e-bike che partirà alle ore 10.00 e alle ore 15.00 dalla piazza di Oliva Gessi per proseguire toccando i punti panoramici più belli e suggestivi dei comuni di Calvignano, Montalto Pavese, Pietra de Giorgi, Cigognola e Mornico Losana.
Al termine si troverà un cestino picnic per una piccola degustazione in vigna.
Adatta anche ai bambini è, invece, La voce segreta delle piante: come la linfa diventa musica, passeggiata dedicata ai mondi vegetali, solo in apparenza così silenziosi. Ci si fermerà ad ascoltare la voce dell’Aloe gigante, del Cipresso e del fiore di Cappero, creature meravigliose e alquanto eloquenti.
Grazie allo strumento Plants Play, che trasforma le frequenze elettriche dei flussi linfatici in musica, ci si potrà connettere con alberi, piante e fiori.
Insieme si ascolterà la relazione che si può creare tra il campo elettromagnetico del nostro cuore ed una foglia o un tronco. Il tutto guidati da Chiara Cebrelli di Anima e Terra in collaborazione con @oltrepavia Informazioni sulla pagina Facebook dell’Associazione OltrePavia.