Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Domenica 18 Giugno UNA MATTINA DI CULTURA E MUSICA alla Casa della Musica di Mairano

18 Giugno-10:00 am - 12:30 pm

UNA MATTINA DI CULTURA E MUSICA PER LE FAMIGLIE TRA LE COLLINE PER RIDERE, PER CRESCERE, PER AIUTARE
La Casa della Musica di Mairano ha in serbo, per domenica 18 giugno alle ore 11.00, una mattinée musicale per famiglie. Convinti che la buona musica faccia bene a tutti, il repertorio classico, affidato a musicisti di alto profilo tecnico e artistico, verrà proposto ad un pubblico eterogeneo di adulti e di bambini.
Alla sua mission di insegnamento strumentale, Casa della Musica di Mairano affianca da sempre una divulgazione musicale di più ampio respiro: attraverso concerti e laboratori ha maturato la convinzione che un ascolto partecipato permetta agli adulti di godere maggiormente dell’esperienza artistica e ai piccoli di non sentirsi fuori luogo in un contesto tradizionalmente riservato ad un ascolto passivo, quando non annoiato.
È possibile dedicare un concerto sinfonico alle famiglie, purché il repertorio sia pensato appositamente per un pubblico di tutte le età e purché venga elaborata una buona strategia di narrazione.
Lo scorso anno la scelta era caduta su un’affascinante sinfonia che portava in musica suggestioni dalle Metamorfosi di Ovidio, dunque sulla cosiddetta musica descrittiva. Quest’anno l’operazione sarà differente: la narrazione sarà affidata non più all’intera compagine orchestrale, ma all’abilità di tre ottimi solisti che accompagneranno gli ascoltatori nella scoperta del divertente repertorio delle Fantasie brillanti sui temi d’opera.

Questo genere di composizioni si sviluppa inizialmente con scopo divulgativo – quasi pubblicitario – per diffondere l’opera al di fuori del teatro, allargare la platea e consolidare la celebrità dell’autore. Diventa poi pretesto per mettere alla prova le abilità tecniche di alcuni strumenti, fornendo anche agli strumentisti (non più solo ai cantanti) uno spazio per mettere in luce il proprio talento.
Nel corso del XIX secolo il genere diventa così anche una forma di autopromozione per l’interprete, che fa valere le proprie abilità strumentali sfruttando temi e melodie composti dai migliori operisti.
Ad un trio di solisti scaligeri – il flautista Francesco Pizzi, l’oboista Cesare Confalonieri e il clarinettista Luigi Bassi – è dedicato Il Terzetto di Polibio Fumagalli, docente di organo al Conservatorio Verdi di Milano.
Non meno interessante è il trio di solisti di innegabile valore selezionati dal Direttore della Mosaic Chambers Orchestra, il Maestro Denis Zanchetta: Paola Fre al flauto, Fabien Thousand all’oboe e Maurizio Trapletti al clarinetto.
Alle ore 10.00 il pubblico più giovane sarà accolto presso i locali della Casa della Musica di Mairano per “Suoni, timbri e Forme”, un laboratorio ludico didattico – per bambini da 3 a 10 anni – preparatorio all’ascolto del concerto.
I grandi invece potranno approfondire grazie ad una serie di spunti di riflessione che verranno proposti nelle prossime settimane sui canali social della Casa della Musica di Mairano.

L’ingresso al concerto è su offerta; la prenotazione al laboratorio (gratuito) è obbligatoria e la prenotazione al concerto consigliata.
Parte del ricavato sarà donato alla Scuola di Musica Sarti a Faenza, colpita dall’alluvione.
Info e prenotazioni: 3335821619casadelamusica.mairano@gmail.com 

Dettagli

Data:
18 Giugno
Ora:
10:00 am - 12:30 pm

Organizzatore

Scuola di Musica di Mairano
Telefono:
3335821619
Email:

Luogo

Scuola di Musica di Mairano
Frazione Mairano
Casteggio, Pavia Italia
+ Google Maps