Vuoi essere aggiornato sugli EVENTI? Iscriviti alla Newsletter del Portale Oltrepo Pavese
Il 2023 è stato proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU “anno internazionale del dialogo”, come garanzia per una comprensione reciproca tra le nazioni, mobilitate alla cooperazione per una pace sostenibile. Il Festival si fa promotore di un dialogo con il territorio e i suoi frequentatori, attraverso un linguaggio privilegiato e universale come la Musica, declinata in tutte le sue sfumature di genere e forma. Il ventaglio delle proposte musicali si apre a 360° gradi andando a coinvolgere anche la musica folk (concerto e cena irlandese a Montescano) o la musica cantautorale dei tributi, con la partecipazione straordinaria di Shel Shapiro nella serata di apertura. La pluralità di valori messi in gioco dal Festival: turistici, storico-culturali, enogastronomici rappresenta la chiave del successo e uno strumento di aggregazione per le migliaia di partecipanti ai concerti estivi, che sono il vero motore della manifestazione.
L’edizione 2023 è stata concepita con diverse linee guida:
– la ricerca di nuove locations di interesse storico e artistico, in particolare le dimore private quali Palazzo Capelli a Pieve Porto Morone, Villa Gerlina a Voghera, Tenuta Mazzolino a Corvino San Quirico, Villa Racagni a Torrazza Coste, il Castello di Casei Gerola.
– la celebrazione delle ricorrenze: nel 2023 si celebra il centenario della nascita di Maria Callas e il 150° anniversario della nascita di Rachmaninoff.
– la valorizzazione dei giovani interpreti: attraverso i rapporti con i Concorsi Internazionali si sono individuate realtà musicali giovanili quali l’Orchestra Giovanile della Florida e l’Orchestra di Baltimora, oltre a solisti di eccezione come il violinista Leonardo Moretti.
– attività di ricerca: è il caso della Messa di Bellini, il cui manoscritto è stato messo a disposizione dalla Biblioteca Palatina di Parma per una trascrizione moderna operata dal M° Roberto De Mattia.
Con questa edizione 2023 il Festival ritorna ad essere protagonista indiscusso nel territorio
GLI APPUNTAMENTI DEL 2023 DEL FESTIVAL ULTRAPADUM… |
|
Cervesina, venerdì 16 giugno, ore 21.30 Pavia, sabato 17 giugno, ore 21.00 Cervesina, domenica 18 giugno, ore 21.00 Fortunago, sabato 24 giugno, ore 21.15 Torrazza Coste, domenica 25 giugno, ore 21.15 Pieve Porto Morone, giovedì 29 giugno, ore 21.15 Godiasco Salice Terme, venerdì 30 giugno, ore 21.15 Voghera, domenica 2 luglio, ore 21.15 Montalto Pavese, sabato 8 luglio, ore 21.15 Casei Gerola, domenica 9 luglio, ore 21.15 Corvino S. Quirico, venerdì 14 luglio, ore 21.15 Romagnese, sabato 22 luglio, ore 18.00 Oliva Gessi, domenica 23 luglio, ore 21,15 |
Gremiasco (AL), venerdì 28 luglio, ore 21.15 Montescano, sabato 29 luglio, ore 19.30 Godiasco Salice Terme, venerdì 4 agosto, ore 21.15 Casteggio, venerdì 11 agosto, ore 21.15 Bagnaria, venerdì 18 agosto, ore 21.15 Varzi, sabato 19 agosto, ore 21.15 Montecalvo, sabato 26 agosto, ore 21.15 Golferenzo, venerdì 1 settembre, ore 20.00 Varzi, sabato 2 settembre, ore 21.00 Gazzola (PC), domenica 3 settembre, ore 21.15 Pavia, venerdì 8 settembre, ore 21.15 Bressana Bottarone, sabato 9 settembre, ore 21.15 Robbio, sabato 14 ottobre, ore 21,15 |
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA VISUALIZZA IL LIBRETTO ULTRAPADUM 2023 IN FORMATO PDF