“Il Festival compie 30 anni! La sua storia si è plasmata sul territorio che ne è diventato ispiratore di contenuti, oltre che teatro. Trenta estati condivise con centinaia di artisti e migliaia di frequentatori, 780 eventi in un crescendo che ha visto il moltiplicarsi delle serate e il riconoscimento di rilevanza regionale.
Con il 2022, anno europeo dei giovani, si apre una nuova pagina di storia per chi organizza la cultura e per chi la vive. La pandemia rappresenta uno spartiacque tra il passato e un futuro nel quale la Cultura deve assumere un ruolo fondante proprio per la formazione dei giovani, fornendo spunti per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e l’inclusività.
Anche il Festival Ultrapadum guarda avanti, con fiducia ed entusiasmo nella condivisione di momenti di evasione e serenità che per troppo tempo ci sono stati negati. Un ringraziamento particolare ai Comuni e alle Pro Loco che sono stati al nostro fianco ininterrottamente, agli sponsor privati che, mai come nel periodo postpandemico rappresentano una risorsa ineludibile, agli organi di stampa che ci seguono e al pubblico che, con una partecipazione costante e fedele, ci incoraggia a proseguire per i prossimi 30 anni!”
Angiolina Sensale – Direzione Artistica

Direzione Artistica: Angiolina Sensale
Organizzazione e coordinamento: Nadia Lanetti e Michela Anselmi
Ufficio Stampa Michela Anselmi
Tel. 335.6680112
www.FestivalUltrapadum.it
festivalultrapadum@gmail.com
30^ Festival Ultrapadum – Informazioni e prenotazioni
Tel. 335.6680112 Michela
Tel. 345.4272076 Nadia
Tel. 349.1880328 Angiolina
CALENDARIO EDIZIONE 2022
Sartirana Lomellina, dom 19 giugno, ore 21.30
Giardinetto Estivo, via Roma 41
Torricella Verzate, sabato 25 giugno, ore 21.15
Santuario della Passione
Casei Gerola, domenica 3 luglio, ore 21.30
Castello
Torrazza Coste, sabato 9 luglio, ore 21.15
Soams, via Cadelazzi
Val di Nizza, sabato 16 luglio, ore 21.15
Parco del Municipio di Casa Ponte
Romagnese, domenica 17 luglio, ore 16.00
Piazza del Castello
Voghera, venerdì 22 luglio, ore 21.15
Piazza Duomo
Oliva Gessi, sabato 23 luglio, ore 21.15
Piazza della Chiesa
Gremiasco (Al), domenica 24 luglio, ore 21.15
Sagrato della Chiesa
Montalto Pavese, giovedì 4 agosto, ore 21.15
Piazza Vittorio Veneto
Fortunago, sabato 6 agosto, ore 21.15
Auditorium Azzaretti
Garbagna (Al), domenica 7 agosto, ore 21.15
Piazza Doria
Casteggio, venerdì 12 agosto, ore 21.15
Certosa Cantù
Bagnaria, venerdì 19 agosto, ore 21.15
P.zza San Bartolomeo, Borgo Medievale
Varzi, sabato 20 agosto, ore 21.15
Giardino Villa Leveratto Mangini
Golferenzo, sabato 3 settembre, ore 20.00
Olmo Napoleonico
Bressana Bottarone, sabato 10 settembre, ore 21.15
Area Feste, retro P.zza G. Marconi
Broni, sabato 24 settembre, ore 21.15
Teatro Carbonetti