Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità. Si potrebbe prendere in prestito questa frase per riassumere quanto è avvenuto oggi all’Enoteca Regionale della Lombardia di Cassino Po a Broni in occasione della firma della convenzione tra ASCOVILO e FEDERAZIONE DELLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI LOMBARDE (VISUALIZZA LA CONVENZIONE IN FORMATO PDF) ascoltando gli interventi. Al tavolo dei relatori erano seduti l’Assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, Giovanna Prandini Presidente ASCOVILO, Gianni Boselli Presidente della Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia, Gilda Fugazza Presidente del Consorzio Tutela Vini O.P. e come “padroni di casa”, Giorgio Allegrini Presidente della Strada del Vino e dei Sapori O.P. e Fabiano Giorgi Presidente Ente Enoteca Regionale della Lombardia.

In tutti gli interventi è stata riconosciuta la convenzione firmata dai due Presidenti come un grande passo verso l’unità fra enti, non solo a livello locale, ma anche regionale. Una necessità quella di fare rete e sistema attorno alle risorse agroalimentari che diviene indispensabile per creare un’unica strategia per la promozione del territorio e non disperdere le risorse in mille rivoli.

Dagli interventi si è voluto sottolineare che la Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese è stata la prima ad intraprendere un percorso di rete e collaborazione con il Consorzio Tutela Vini O.P., prima esperienza di collaborazione con una “Strada” in Lombardia per un consorzio iscritto ad ASCOVILO e proprio da questa esperienza che è nata l’idea della convenzione fra i due importanti enti regionali ed anche per questo è stata scelta proprio l’Enoteca Regionale per firmare la convenzione. L’auspicio che si possa fare rete a livello regionale partendo proprio da un territorio che è sempre stato dilaniato da fratture interne e che come ha evidenziato Fabiano Giorgi in questi ultimi anni sta riuscendo a ricucire e risaldare rapporti fra enti locali, capendone la necesssità.

L’Assessore Rolfi è certo che questa convenzione, con l’aiuto di Regione Lombardia, si trasformerà in breve tempo in un proficua e concreta collaborazione e che sia una delle strategie per affermare l’identità vitivinicola lombarda. L’incontro si è concluso con l’intervento di Carlo Pietrasanta, Presidente MTV Lombardia, che ha spostato l’attenzione sull’enoturismo, sulla formazione degli operatori e dando massima disponibilità di collaborazione. Un intervento quello di Pietrasanta particolarmente apprezzato da Giovanna Prandini esprimendo soddisfazione per l’apertura del MTV Lombardia e la necessità di investire sulla formazione degli operatori. Un piccolo passo per gli enti, un grande passo per il territorio, se si passerà dalle parole ai fatti.

Ci auguriamo che vengano coinvolti anche gli attori privati dei territori che da anni si occupano di comunicazione e promozione e che possono apportare esperienze pratiche e concrete affinchè si possa avviare progetti concreti che abbiamo una ricaduta economica sulle imprese dei territori lombardi.