Una gita fuori porta in Oltrepò Pavese in occasione dell’arrivo della 18° Tappa del Giro d’Italia a Stradella… Quando il grande sport incontra il buon cibo! Questo è l’Oltrepò del Giro d’Italia

L’Oltrepò Pavese è pronto ad accogliere il Giro d’Italia 2021 che vedrà l’arrivo della 18° Tappa a Stradella giovedì 27 maggio. Sarà l’occasione per appassionati e non di scoprire, di riscoprire, la prima fascia collinare ricamata di filari di vigneti, da cui nascono i vini più famosi dell’Oltrepò, primo fra tutti il Buttafuoco. La tappa, che partirà da Rovereto, dopo un lungo tratto pianeggiante entrerà sulle strade collinari dell’Oltrepò alla periferia di Stradella, che saranno percorse per circa 40 km. prima di arrivare all’arrivo, sempre a Stradella. Un sali e scendi per le colline che sicuramente farà selezione fra i corridori che dopo tanti km. dovranno affrontare diverse salite prima dell’arrivo e chissà che non ci siano scrolloni anche alla classifica generale. Il Comitato Eventi Sportivi Oltrepò con “Oltrepo in Giro” ha predisposto un fitto programma di eventi collaterali dal 20 al 26 maggio in attesa dell’arrivo della Corsa Rosa, che porterà alla scoperta dei Comuni in cui transiterà con passeggiate in bicicletta, narrazione territoriale, degustazioni e “intrattenimento ciclistico”.

Il giorno clou sarà però giovedì 27 maggio ed è veramente l’occasione per una “gita fuori porta” infrasettimanale per tutta la giornata. Sarà possibile nella mattinata visitare il Villaggio del Giro allestito a Stradella proprio per l’arrivo e successivamente trasferirsi “sulla strada” del Giro per il pranzo, aspettando così l’arrivo dei corridori previsto per il pomeriggio attorno alle ore 16.00, coniugando così la passione per la Corsa Rosa con l’enogastronomia locale. Sono infatti diversi i locali (agriturismi e ristoranti) che insistono direttamente sulla strada della tappa; dopo la prima salita che porterà i corridori a Zenevredo la strada scende e prima di ritornare a salire verso Montù Beccaria troviamo l’Agriturismo Al Mastè – www.agriturismoalmaste.com – dove si respirano i sapori rurali della tradizione. Dopo aver attraversato il centro abitato di Montù Beccaria la strada prende a scendere ed incontriamo subito La Locanda dei Beccaria – www.lalocandadeibeccaria.it , un altra golosa sosta dove aspettare il Giro sotto un ampio porticato in legno, mentre alla fine della discesa, prima dell’inizio della salita per Montescano, quando la corsa incrocia la Strada Provinciale per Santa Maria della Versa, la Trattoria di Campagna Emporio di Vino – www.emporiodivino.it – è un’altra interessante ”tappa golosa” dove potrete prenotarvi per una merenda con la Schita dell’Oltrepò Pavese. Verso fine tappa, dopo l’ultima salita da Broni a Canneto Pavese, proprio a Canneto Pavese si può trovare il Ristorante Bazzini – www.ristorantebazzini.com – dove, in attesa del Giro, sarà possibile degustare i “Bata Lavar”, grandi ravioli ripieni di carne, dove è stata costituita l’omonima Confraternita.

Chi volesse arrivare in Oltrepò Pavese mercoledì 26 può pernottare all’Hotel Italia a Stradella – www.hotelitalia.pv.it, all’Agriturismo Daprati a Santa Maria della Versa – www.daprati.it, all’Agriturismo Corte Montini a Santa Giuletta – www.cortemontini.it.

Quando il grande sport incontra il buon cibo! Questo è l’Oltrepò del Giro d’Italia!!