Ieri, mercoledì 15 febbraio, presso l’Aula Magna dell’ITAS Carlo GALLINI di Voghera si è svolta la presentazione di due importanti eventi che coinvolgeranno gli alunni del corso di enologia. Ha aperto i lavori la Preside dell’ ITAS Carlo GALLINI Prof.ssa Silvana Bassi che ha introdotto la prima iniziativa che vedrà gli alunni impegnati nell’acquisire le tecniche di potatura della vite Simonit & Sirch, tecnica innovativa messa a punto Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, due giovani agronomi friulani, che permette di raddoppiare l’età delle viti (dato che le preserva da malattie) e ridurre considerevolmente i costi in vigna (dal 30 al 50%). Prime Alture Winery & Resort e Confagricoltura Pavia hanno permesso di realizzare questo corso sostenendo l’impegno economico e rendendosi disponibili nel collaborare fattivamente con la scuola e gli alunni. E’ doveroso precisare che già da quattro anni le viti di Prime Alture sono potate con questa tecnica grazie a Claudio Brunelli, che negli anni si è specializzato proprio in questa tecnica.

Dopo i ringraziamenti la Preside ha lasciato la parola agli interventi del Patron di Prime Alture Roberto Lechiancole, a Gabriele Rossi Vice Direttore di Confagricoltura Pavia, a Carlo Veronese Direttore del Consorzio Tutela Vini O.P. e all’enologo Mario Maffi. Tutti gli interventi, con diverse sfumature, hanno sottolineato la necessità di apportare al territorio la formazione di professionisti della vigna, della vite e del vino, per valorizzare il potenziale che può esprimere il territorio dell’Oltrepò Pavese, ed è proprio con questi corsi, iniziando dalla potatura che i tecnici di domani potranno esaltare la produzione dei vini oltrepadani e il loro valore commerciale.

Ha concluso gli interventi Denis Cociangin, esperto di potatura Simonit & Sirch, che seguirà gli alunni in aula e in campo puntualizzando che la vigna oltre ad essere vecchia deve essere necessariamente sana per rimanere nel tempo produttiva e baluardo dell’ambiente.

Ha ripreso poi la parola la Preside che ha ringraziato tutti ancora una volta per la possibilità data agli alunni e passa la parola ancora a Roberto Lechiancole che ha annunciato che anche quest’anno, a titolo personale, finanzierà una Borsa di Studio che sarà destinata ad un gruppo di ragazzi che svolgeranno una ricerca nel contesto del Progetto “Orgoglio Oltrepò”. Sarà una commissione che a breve indicherà l’argomento che dovranno sviluppare gli alunni nell’anno scolastico corrente e la stessa commissione deciderà poi a chi assegnarla.

Da sinistra: Enrico Ciabatti, direttore Camera di Commercio di Pavia; Andrea Terraneo, presidente Vinarius, On. Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato; Giovanni Merlino, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia