LA MANUTENZIONE ANNUALE NEL VIGNETO
Ad illustrare una delle manutenzioni che tutti gli anni viene fatta in vigneto è Massimo Barbieri e il figlio Roberto che oltre essere soci della Cantina Torrevilla – Viticoltori Associati sin dalla sua fondazione, attualmente Massimo ricopre l’incarico di Presidente.
La manutenzione del vigneto in questo 3 episodio di “Pillole di Viticoltura” illustra il “rimessaggio” dei pali e dei fili di ferro che sostengono i tralci e che sopporteranno la vegetazione della vite sino alla vendemmia. Questa operazione viene effettuata in vigneto ogni anno poiché il peso della vegetazione della vite, dell’uva e degli eventi atmosferici, in particolare il vento, portano al deterioramento dei materiali, pertanto ogni anno vanno ripristinati ed eventualmente sostituiti. Un tempo queste operazioni venivano effettuate tutte manualmente, oggi alcune sono state sostituite da attrezzature meccaniche che agevolano il lavoro del viticoltore.
Quella della produzione del vino è una delle filiere agricole che prevedono lavorazioni per tutto l’anno. Se però tutti ne conoscono l’atto finale, la vendemmia, a molti sono sconosciute le altre fasi di lavorazione, che si svolgono per la quasi totalità in vigna e che avvengono principalmente a mano, implicando un grande impegno da parte dell’agricoltore; lavorazioni ed operazioni che concorrono nella formazione della cultura e delle tradizioni contadine del territorio dell’Oltrepò Pavese. Il Portale Oltrepo Pavese, attraverso filmati col racconto diretto dei viticoltori, cerca di raccontare tutto il ciclo vegetativo della vite e del vigneto. Al progetto partecipano le cantine dell’Oltrepò Pavese e la Cantina Torrevilla – Associazione di Viticoltori Torrevilla col format “Pillole di Viticoltura” che vuole promuovere la conoscenza dell’intera filiera produttiva.