Dove si mangia la Schita dell’Oltrepò Pavese? Qui trovate una risposta e che risposta!
Quello che vedete è il primo (mini)festival della Schita dell’Oltrepò Pavese nato da questo gruppo e da alcune delle realtà presenti sul sito www.laschitadelloltrepopavese.it

Si sono coordinate, si sono organizzate, hanno steso un calendario di appuntamenti e li hanno diversificati, dal pranzo alla merenda, dall’aperitivo (l’AperiSchita!) al Laboratorio per insegnare ai bambini come si fa la Schita dell’Oltrepò Pavese! Hanno pensato di arrivare fin quasi a Natale, proponendo la Schita dell’Oltrepò Pavese come occasione per conoscere, assaporare e vivere il territorio in autunno.

Si inizia domenica 14 novembre con l’Azienda Agrituristica Adriana Tarantani di Pometo a Colli Verdi, si prosegue il 28 novembre con il Ristorante La Ca’ Vecchia di Rea e poi il 4 dicembre con Tenuta Borgolano a Montescano e infine sabato 11 e domenica 12 dicembre con Cantine F.lli Bertelegni e I Grani di Tradizione dell’Oltrepò nella cornice del castello di Montebello della Battaglia.

L’Oltrepò c’è tutto: per arrivare da loro dovrete percorrere le valli, la Valle Versa, la Valle Scuropasso, la Valle Staffora, ma anche la pianura che affianca il Po, fra paesi, borghi e colori che rendono l’Oltrepò una tavolozza di colline, scorci e prospettive imperdibili.

Ognuno di loro ha pensato a collaborazioni e coinvolgimenti, “facendo rete”, come si usa dire, e facendola davvero. Hanno anche pensato di devolvere parte del ricavato delle loro iniziative a soggetti diversi che sono attivi nella comunità del territorio e che contribuiscono a sostenerlo, costruirlo e tutelarlo. Perché la Schita dell’Oltrepò Pavese non è soltanto qualcosa che si mangia, ma è condivisione e vivere esperienze insieme.

L’immagine della Schita dell’Oltrepò Pavese per questo calendario è la foto di Gloria Bressan. La grafica è stata curata da Stefano Bertelegni.

VISITA IL GRUPPO FACEBOOK “LA SCHITA DELL’OLTREPO’ PAVESEVISUALIZZA IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI IN FORMATO PDF