Carlo Pietrasanta – Presidente Movimento Turismo del Vino Lombardia

Lucilla Ortani – Segreteria Movimento Turismo del Vino Lombardia

Voghera, 7 ottobre 2022. Questa mattina, presso la Sala del Consiglio del Comune di Voghera si è svolta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “50 SFUMATURE DI PINOT NOIR” alla presenza di Lucilla Ortani e Carlo Pietrasanta del Movimento Turismo del Vino Lombardia, del Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e dell’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini.

Dopo l’intervento inziale di Lucilla Ortani che ha esposto nel dettaglio il programma del 15 e 16 ottobre sottolineando il coinvolgimento positivo di tutta la città, con l’adesione di oltre 60 negozi che metteranno in degustazione oltre 80 etichette, il Sindaco Paola Garlaschelli ha commentato: “Con 50 sfumature di Pinot Noir, Voghera, città di Valentino, si appresta a indossare un abito che la renderà ancora più bella e attrattiva. In un’ottica di cultura universale e circolare, uno dei vitigni più importanti al mondo come il Pinot Noir sarà appunto abito in grado di attrarre, coinvolgere, divulgare gusto e sapere e stimolare una grande partecipazione della città ad una rassegna con cui Voghera saprà guardare anche oltre i suoi confini”.

Anche l’intervento dell’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini che ha dichiarato: “Nel percorso di consolidamento del ruolo di capitale naturale dell’Oltrepo’, Voghera è naturale e ideale contesto per esaltare tutte le potenzialità del Pinot Noir, portando avanti il percorso di città viva, vivace, orgogliosa delle proprie eccellenze, capace di essere punto di riferimento per i vogheresi e non solo. In questo senso, la promozione del Pinot Noir attraverso iniziative in grado di coinvolgere tutte le anime della città è sicuramente un volano anche economico e turistico con cui Voghera può rivolgersi ad un ampio bacino di persone che vogliano scoprire e apprezzare il buono e il bello”, proietta Voghera a divenire Capitale del Vino in Oltrepò Pavese.

Ha concluso la conferenza stampa il Presidente Carlo Pietrasanta che oltre ad elogiare il lavoro svolto da Lucilla Ortani e il suo team per gli sforzi profusi nell’organizzazione, non ha risparmiato qualche critica agli enti territoriali che non hanno dato il loro appoggio all’evento.

Poichè l’evento è parte di “OgniGiorno in Lombardia” ed è in collaborazione con Regione Lombardia anche Lara Magoni – Assessore Regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda ha voluto inviare un messaggio dichiarando: “Un evento che permette di vivere un’esperienza inebriante nella ricca e raffinata enologia lombarda. Un viaggio inedito ed affascinante alla scoperta di vini, profumi e sapori che la sapiente ed antica arte dei vignaioli ha saputo trasformare in vere e proprie eccellenze dell’enogastronomia italiana, che tanto successo ha nel mondo. Il turismo si nutre e cresce grazie anche alla suggestione di luoghi incantati come le vigne e le dolci colline della nostra Lombardia, siti dove assaporare un calice attorniati da tanta bellezza. Il vino, dunque, come strumento eccellente di marketing territoriale, capace di raccontare tradizioni, culture e destinazioni dal fascino antico ma sempre attuale.”

Ad onor del vero “50 SFUMATURE DI PINOT NOIR” si posiziona ormai come l’unico vero ed autentico evento dedicato al vino sul territorio che si possa chiamare tale e col programma di quest’anno diviene di fatto una manifestazione completa ed importante unendo il vino alla moda, alla cultura e alla musica, ponendola alla pari di altre importanti manifestazioni lombarde, evento che ha tutte le potenzialità per portare a Voghera pubblico e consumatori da tutto il Nord Italia ed oltre.

ORARI MANIFESTAZIONE
SABATO 15 OTTOBRE DALLE 16 ALLE 20 • DOMENICA 16 OTTOBRE DALLE 11 ALLE 19
Oltre 50 Pinot Noir in tutte le sue sfumature, da degustare passeggiando per le vie della città
Degustando: scopri l’intruso e vinci un premio
Concorso per la vetrina più elegante a tema manifestazione

PROGRAMMA
SABATO
ORE 17 – LIBRERIA DEL CENTRO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“L’OLIO E GLI ALTRI INGREDIENTI DELLA NOSTRA VITA” con l’autore giornalista e scrittore MAURIZIO PESCARI
DALLE ORE 20 – CENA DI GALA DIFFUSA presso:
Caffè del Teatro – Gastronomia Savignoni – Hub Hamburgeria – La Cappelleria
Nazionale Cafè Bistrot – Pescheria Bagnaschi – Sant’Ambrogio Bistrot Bar – Sushi Maison
DOMENICA
ORE 11.30 – LIBRERIA TICINUM: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GALATIME ”
con l’autore televisivo e radiofonico CARLO CAMBI
DALLE 12 – BRUNCH DELLA DOMENICA NEI LOCALI DEL CENTRO
ORE 15.30 – LIBRERIA UBIK: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AVVINAMENTI ”
con l’autore appassionato di vino DANIELE SOTTILE
ORE 17.00 – CORTILETTO PALLAVICINI – Via Emilia 134: ESPERIENZA “PinoT Calvi”
Degustazione guidata del dolce “PinoT Calvi”in abbinamento ai Pinot Noir dell’Azienda Vitivinicola Calvi
sulle note di Pino Calvi – € 10 su prenotazione al 351 8809912