Ambiente, Natura, BiodiversitĂ 

Oltrepò Pavese… un territorio BioDiverso

L’ambiente naturale di un territorio e la sua tutela hanno assunto particolare importanza negli ultimi decenni a causa delle attivitĂ  umane che troppo spesso hanno trascurato la tutela dell’ambiente stesso; l’inquinamento dell’aria, del suono, dell’acqua, la deforestazione, le costruzioni edilizie, le emissioni delle industrie e dei veicoli stanno lentamente distruggendo quello che ormai viene definito “biodiversità”. La biodiversitĂ  è quell’insieme di animali, piante, micro organismi che costituiscono il nostro pianeta, specie e organismi in perfetta relazione fra loro creando un equilibrio fondamentale per la vita della Terra e dell’uomo. La biodiversitĂ  garantisce all’uomo cibo, acqua pulita e tutte quelle risorse che permettono la sopravvivenza della specie umana.

Il rispetto dell’ambiente, la tutela delle biodiversitĂ  coinvolgono diverse attivitĂ  che l’uomo svolge come l’agricoltura e il turismo; l’uso di pratiche agricole biologiche con produzioni BIO è una conseguenza diretta del concetto di biodiversitĂ  in agricoltura tutelando in campo, in vigna le specie di animali e micro organismi che oltre a trovare un naturale habitat, creano anche un equilibrio naturale che permette la drastica riduzione di concimi, diserbanti e altri sostanze chimiche a tutela anche del consumatore. Il “turismo lento” è un altro fattore che contribuisce alla tutela delle biodiversitĂ  del territorio. Il turismo lento è un modo diverso di intendere una vacanza motivata dalla ricerca dell’autenticitĂ  di un territorio cercando vere esperienze che affondano le radici nelle tradizioni delle persone e contempla sopratutto un modo diverso di interpretare il viaggio, che prevede spostamenti minimi con i tradizionali mezzi e privilegia l’uso di mezzi pubblici, treno, bicicletta e spostamenti anche a piedi. Tutto questo per ridurre le immissioni inquinanti ma anche per vivere il contatto diretto con il territorio visitato.

L’Oltrepò Pavese, sopratutto nella zona piĂą a sud, nella zona montana, che viene definita anche Appennino Lombardo, la tutela e la promozione delle biodiversitĂ  è diventata una mission di diversi enti territoriali e si presta particolarmente ad assumere il ruolo di attrattiva turistica. Si è concluso nel 2020 il Progetto “Attivaree Oltrepò Biodiverso” promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese e cofinanziato da Fondazione Cariplo, che ha portato all’attenzione proprio le biodiversitĂ  dell’Oltrepò Pavese, la loro importanza, la loro tutela e ne ha proposto una lettura in chiave turistica. Un progetto che continuerĂ  a svilupparsi negli anni a venire con l’interessamento di Lega Ambiente di Voghera con l’intenzione di costituire il primo “Distretto delle Biodiversità” in Oltrepò Pavese. Il Portale Oltrepo Pavese presenta le principali risorse e siti ricchi di biodiversitĂ , luoghi dov’è possibile scoprire l’ambiente e la natura del territorio con passeggiate ed escursioni anche didattiche curate dalle varie associazioni che si adoperano per il mantenimento delle peculiaritĂ  ambientali.

Il Sentiero delle Farfalle a Valverde. Colorate, eleganti e leggere nel volo le farfalle hanno da sempre suscitato curiositĂ  ed ammirazione, ma non tutti sanno che questi insetti sono degli ottimi impollinatori oltre che dei bioindicatori in grado di fornire preziose informazioni sulla qualitĂ  degli ecosistemi che le ospitano. Osservare e fotografare le farfalle in natura è possibile grazie al butterflywatching una disciplina in forte crescita che consente di apprezzare la bellezza e la grande varietĂ  delle farfalle diurne. Con il butterflywatching è possibile avvicinarsi a questo affascinante mondo in maniera rispettosa e responsabile aggiungendo valore a ogni escursione naturalistica. Simile per approccio al piĂą celebre birdwatching, esso ormai conta seguaci in tutto il mondo e numerose associazioni che lo promuovono. L’incontro con le farfalle in natura è un’emozione; imparare a riconoscerle è una grande soddisfazione per tutti i naturalisti dilettanti e non. Ecco cosa serve: una macchina fotografica, un binocolo con messa a fuoco ravvicinata ed un retino entomologico oltre al normale abbigliamento da trekking; le farfalle eventualmente catturate vengono prontamente liberate dopo l’identificazione. Fondamentale è anche una buona guida per il riconoscimento delle specie che può essere utilizzata direttamente durante l’escursione o, rientrati a casa, quando si vogliono determinare con certezza le specie fotografate. Le farfalle sono oggi minacciate dall’uso dei pesticidi, dalla riduzione degli habitat naturali, dai cambiamenti climatici e dal collezionismo; il butterflywatching, oltre a promuovere la conoscenza ed il rispetto per questi insetti, può fornire informazioni utili sulla presenza e la distribuzione delle specie osservate. Il Sentiero delle Farfalle è uno dei risultati del Progetto Oltrepò Biodiverso della Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese.

Maggiori informazioni e Fonti
Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle – SITO
Tel. 338.4994045
Brochure Oltrepò Biodiverso PDF

Nelle vicinanze…

da visitare…

In Val di Nizza l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, immerso fra boschi di castagni, è la piĂą importante risorsa religiosa dell’Oltrepò Pavese. Merita una visita per l’amenitĂ  del luogo e per il valore storico religioso. Scopri questa risorsa


A Zavattarello si trova il leggendario Castello Dal Verme, unico castello dell’Oltrepò Pavese visitabile, domina la Val Tidone ed ancora oggi è possibile rivivere le storie del castello attraverso visite guidate facendo un tuffo nel passato. Scopri questa risorsa


mangiare e degustare…

A Torre degli Alberi l’omonima Cantina offre degustazioni di Spumanti Metodo Classico da uve Pinot Nero Bio. Maggiori informazioni e prenotazioni al sito della Cantina


In Val di Nizza l’Agriturismo Cascina Sarzego offre servizi di ristorazione agreste con prodotti tipici derivanti dall’azienda agricola. Maggiori informazioni e prenotazioni al sito dell’agriturismo


dormire…

La Cantina Torre degli Alberi offre servizio di pernottamento con l’Agriturismo La Costantina. Agriturismo adatto per piccoli gruppi offre la possibilitĂ  di autogestirsi in assoluta libertĂ  il soggiorno disponendo anche di una cucina attrezzata. Maggiori informazioni e prenotazioni al sito della Cantina


News Eventi O.P.

VI INVITIAMO AD ISCIVERVI ALLA NEWSLETTER DEL PORTALE OLTREPO PAVESE PER ESSERE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA' E GLI EVENTI DEGLI ENTI PUBBLICI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE STRUTTURE PRIVATE. BUON OLTREPO PAVESE!

L'ISCRIZIONE DA DIRITTO ANCHE AD UN COUPON SCONTO DEL 10% SPENDIBILE SULLE VENTRINE DELLE CANTINE DI OLTREPOACASATUA.IT. ISCRIVITI PER RICEVERE SUBITO IL CODICE SCONTO!


NEWSLETTER O.P.

Per essere aggiornato sugli eventi