Ci sono esperienze di cui poi puoi scrivere e/o raccontare solo se vi partecipi. Raramente rimango affascinato dagli eventi organizzati in Oltrepò Pavese ma quando partecipo a “qualcosa” di unico mi ricredo e torno a convincermi che anche in Oltrepò si può organizzare “qualcosa” che interessa non solo il vicino di casa ma anche e soprattutto un viaggiatore/turista/winelover alla ricerca dell’autenticità dei luoghi, delle tipicità, presentate con stile ed eleganza.
Mi riferisco all’evento “Sentieri & Sentori”, che si è svolto ieri – sabato 25 settembre – presso la prestigiosa sede della Fondazione Bussolera Branca a Mairano di Casteggio nel contesto dell’edizione 2021 dell’Autunno Pavese in Tour, nei cui spazi operano in stretta sinergia la Tenuta Le Fracce, la Casa dell’Art Brut e la Casa della Musica. Straordinaria la presentazione del “Cicerone” che ha poi accompagnato i circa 100 partecipanti in un viaggio che ha convolto i quattro sensi (olfatto, gusto, udito e vista) all’interno del fantastico e curato parco di Villa Bussolera, dove in quattro soste sono state presentate quattro etichette della produzione Le Fracce abbinati alle opere di alcuni artisti esposte all’interno della Casa dell’Art Brut, abbinamento accompagnato dalle note di brani musicali eseguiti dai membri dell’Accademia della Musica e dai balletti degli allievi di Artedanza ADJB di Belgioioso.
Un’esperienza unica ed emozionale che ha permesso ai partecipanti di scoprire i vini della Tenuta Le Fracce ma soprattutto di vivere ed interpretare liberamente gli abbinamenti culturali e musicali. Un percorso iniziato con la degustazione dello Spumante “Bussolera Grand Rosè” Pinot Nero Brut, continuato con il Riesling Renano “Landò” e il Pinot Nero “Moro” e come ultima sosta il Pinot Nero Riserva , che ha visto come protagonisti ed accompagnatori musicali i concertisti del Collegio Borromeo di Pavia.
Un’esperienza unica da vivere assolutamente, un’esperienza che abbina al vino musica, arte e cultura in un tutt’uno che si fonde in un’unica melodia.