

Turismo Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese… Terra a Vocazione Turistica
Oltrepò Pavese: un grappolo di territorio lombardo incuneato tra le colline piemontesi a Ovest, quelle emiliane a Est e lambito dall’appennino ligure a Sud. Per chi arriva dal Nord della Lombardia l’accesso è uno dei sei ponti sul Po, confine settentrionale dell’Oltrepò. Passato il Grande Fiume, appaiono subito le colline e le montagne, estese sui 2/3 del territorio e che lo caratterizzano. La sensazione che si prova strada facendo è quella di un ambiente sano e pulito, ricco di biodiversità e di un patrimonio paesaggistico di qualità, adatto a un turismo lento e sostenibile, rispettoso della natura, vantaggioso per chi lo pratica e per i residenti, tranquillo e adatto alle famiglie..
Le sensazioni invitano al ritorno: una bella passeggiata nei boschi o nei prati, una buona merenda, una visita aziendale, gli animali al pascolo, un onesto servizio di ristorazione e accoglienza di qualità. É possibile ritrovare una biodiversità dimenticata nel Parco delle Farfalle di Colli Verdi, nel Giardino Alpino di Pietra Corva, nel Parco del Monte Lesima nella Riserva del Monte Alpe. Tanta flora e fauna da vedere e fotografare, respirando aria buona, pulita e ammirando panorami indimenticabili.
Più a valle ecco un paesaggio vitivinicolo immenso attraversato da percorsi storici: Via degli Abati, Via Francigena, Via di San Colombano, nonché una ricca rete di sentieri tracciati e facilmente percorribili. Le tante sagre paesane permettono di recuperare antiche tradizioni e di seguire le varie fasi della vendemmia fino alla pigiatura oppure la raccolta della frutta, la trebbiatura del mais o del grano, la cottura del pane in antichi forni a legna, mentre la degustazione di prodotti tipici accostati agli ottimi vini del territorio (dal Pinot Nero Metodo Classico, al Moscato passando per Monarda, Riesling e tanto altro) è esperienza indimenticabile, tra contadini locali, schietti, sinceri e appassionati.
La biodiversità agricola ci propone infatti antiche ricette locali, sia in pianura che in collina: Peperone di Voghera, Zucca Berrettina di Lungavilla, Cipolla Dorata di Voghera, Pomella Genovese, bovini di Razza Varzese e tanti vini ottenuti da vitigni autoctoni. A sua volta la biodiversità microbica consente di produrre ottimi salumi, formaggi e prodotti da forno. Il tutto costituisce un patrimonio enogastronomico di alta qualità, contaminato dalle vicine colline emiliane e piemontesi con un risultato invidiabile.
In alta collina le sagre si concludono spesso nel ballo serale accompagnato dalla musica della fisarmonica e dei pifferi, rappresentativa di antiche tradizioni che grazie alle antiche vie del sale, ancora oggi percorribili, accomunano tutti i fronti collinari che insistono sull’Oltrepò Pavese. Anche il patrimonio artistico, storico, culturale costella il territorio con numerose testimonianze: i castelli, da quello di San Gaudenzio in pianura a quello di Oramala in alta collina, da Nord a Sud e da Est a Ovest, tanti antichi borghi collinari, a volte ben restaurati in alcuni casi affascinanti perché disabitati, che ci riportano alla mente vecchi stili di vita secondo natura e la durezza del lavoro dei nostri nonni o avi. Il cammino ci consentirà di incontrare antichi mulini, fresche sorgenti dove abbeverarsi, antiche pievi e chiese anche risalenti al XII secolo e altre più recenti ma ricche di arte e storia: la Chiesa di Montalino a Stradella, il Duomo di Voghera, Il Santuario di Montelungo, Il Santuario della Passione a Torricella Verzate, l’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio, la Chiesa dei Cappuccini di Varzi, quella di Someglio e numerose altre.
News Eventi O.P.
VI INVITIAMO AD ISCIVERVI ALLA NEWSLETTER DEL PORTALE OLTREPO PAVESE PER ESSERE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA' E GLI EVENTI DEGLI ENTI PUBBLICI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE STRUTTURE PRIVATE. BUON OLTREPO PAVESE!
L'ISCRIZIONE DA DIRITTO ANCHE AD UN COUPON SCONTO DEL 10% SPENDIBILE SULLE VENTRINE DELLE CANTINE DI OLTREPOACASATUA.IT. ISCRIVITI PER RICEVERE SUBITO IL CODICE SCONTO!