

Territorio
Terra di…Vino
Fatto in Oltrepò
L’Oltrepò Pavese… dove gli occhi parlano al cuore

OLTREPO’ PAVESE… DOVE GLI OCCHI PARLANO AL CUORE.
Il territorio dell’Oltrepò Pavese appartiene alla Provincia di Pavia, provincia che si completa con la Lomellina e il Pavese. Posto nella parte più a sud della Lombardia, oltre il Grande Fiume Po, l’Oltrepò Pavese per la sua forma ricorda un grappolo d’uva – guarda caso – si caratterizza per avere un territorio prettamente collinare, ma anche, a nord un ampia zona pianeggiante che costeggia il Po, mentre a sud il territorio acquisisce caratteristiche montana con le pendici dell’Appennino, confine naturale con Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna.
L’Oltrepò Pavese, per la sua posizione geografica e per le sue attrattive eno-gastronomiche, culturali, religiose, storiche ed anche ambientali legate ad un’importante fattore di biodiversità, è un territorio che vale la pena di scoprire. Per le sue caratteristiche morfologiche e naturali offre una variegata vegetazione e in particolare tipicità culinarie legate alla stagionalità e ai prodotti della “terra” veramente unici.
L’agricoltura, con lo sviluppo dell’accoglienza turistica di questi ultimi anni, sono le attività principali. La filiera agricola è legata principalmente alla viticoltura sviluppata nella prima fascia collinare che fa dell’Oltrepò Pavese una delle prime zone a livello mondiale, prima in Italia, per la produzione di Pinot Nero.
La viticoltura in Oltrepò Pavese ha origini antichissime, i primi documenti scritti risalgono a Plinio e a Stranone che nel 40 a.C. passando con una legione romana scrissero “vino buono, popolo ospitale e botti in legno molto grandi”. Da non dimenticare che proprio in Oltrepò Pavese sono stati realizzati i primi Spumanti Metodo Classico (stessa tecnica dello Champagne francese) con la presa di spuma in bottiglia; a Rocca De’ Giorgi, infatti nell’800 furono impiantati diversi ettari di Pinot Nero da cloni francesi che daranno origine appunto al Metodo Classico Oltrepò Pavese, riconosciuto nel 2007 con la D.O.C.G.
Abbiamo Vini, Spumanti, il Salame di Varzi D.O.P. e altri insaccati tradizionali, sapori, ristoranti, agriturismi, terme e piccoli borghi incontaminati… cibo, vino, cultura, storia e ambiente… OLTREPO’ PAVESE… DOVE GLI OCCHI PARLANO ALCUORE!
News Eventi O.P.
VI INVITIAMO AD ISCIVERVI ALLA NEWSLETTER DEL PORTALE OLTREPO PAVESE PER ESSERE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA' E GLI EVENTI DEGLI ENTI PUBBLICI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE STRUTTURE PRIVATE. BUON OLTREPO PAVESE!
L'ISCRIZIONE DA DIRITTO ANCHE AD UN COUPON SCONTO DEL 10% SPENDIBILE SULLE VENTRINE DELLE CANTINE DI OLTREPOACASATUA.IT. ISCRIVITI PER RICEVERE SUBITO IL CODICE SCONTO!