Viticoltura & Cantine

Wine Experiences… la Viticoltura dell’Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è conosciuto dai più per la produzione vitivinicola che occupa la fascia collinare del territorio. Prima zona di produzione in Italia per il Pinot Nero, quarta a livello mondiale dopo Napa Valley, Borgogna e Georgia, posizionato sul 45° parallelo, da molti definito “Parallelo del Vino”. E’ giusto ricordare anche che l’Oltrepò Pavese, con i suoi 13.500 ettari vitati, è la prima zona di produzione della Lombardia.

Grandi numeri, con un record di produzione della Bonarda con circa 20.000 milioni di bottiglia per annata, per anni è rimasta la “cenerentola” della produzione vinicola italiana, questo proprio a causa della produzione massiva di uva e di vino, alcune volte a scapito della qualità del prodotto finale.

In questi ultimi decenni, soprattutto per il cambio generazionale, i produttori hanno intrapreso un percorso virtuoso indirizzando la produzione verso la qualità a scapito della quantità. Molte aziende vitivinicole si sono convertite – o sono in fase di conversione – verso una produzione in vigna e in cantina Bio, nel rispetto delle biodiversità della Terra, nell’interesse della salubrità del prodotto finale a tutela della salute del consumatore finale.

Giovani produttori che hanno capito – e capisco – che produrre vino non significa solo commercializzare vini di qualità, ma raccontare anche come vengono prodotti, dalla vigna sino alla cantina, passando per le varie lavorazioni in campo e in cantina. Storytelling che non deve essere un semplice racconto ma un esaltazione degli sforzi del viticoltore e del territorio dell’Oltrepò Pavese, vocato alla produzione di grandi vini, alla pari di altri territori più famosi e blasonati.

Ecco allora che le Cantine si stanno attivando per accogliere in cantina gli amanti del vino, ormai definiti sempre di più winelovers, predisponendo dei percorsi in azienda che comprendo visite e itinerari in vigna, racconto delle tecniche di vinificazione e degustazioni abbinate ai prodotti tipici locali. Tutto questo prende ormai il nome di EnoTurismo, e sarà l’EnoTurismo a diventare, nel tempo, una risorsa turistica dell’Oltrepò Pavese.

News Eventi O.P.

VI INVITIAMO AD ISCIVERVI ALLA NEWSLETTER DEL PORTALE OLTREPO PAVESE PER ESSERE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA' E GLI EVENTI DEGLI ENTI PUBBLICI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE STRUTTURE PRIVATE. BUON OLTREPO PAVESE!

L'ISCRIZIONE DA DIRITTO ANCHE AD UN COUPON SCONTO DEL 10% SPENDIBILE SULLE VENTRINE DELLE CANTINE DI OLTREPOACASATUA.IT. ISCRIVITI PER RICEVERE SUBITO IL CODICE SCONTO!


NEWSLETTER O.P.

Per essere aggiornato sugli eventi