Nato nel 1993 come primo esempio di ambientazione di eventi concertistici nelle ville e nei castelli dell’Oltrepò Pavese, il Festival Ultrapadum ha, negli anni, conquistato le piazze dei piccoli borghi, le chiesette e i monasteri, diventando sempre più en plein air, sempre più radicato al territorio di cui si rende, ogni anno, colonna sonora. Ed è uno sfondo musicale molto vario programmato per incontrare le preferenze del maggior numero di persone possibile.
Irrinunciabili gli appuntamenti d’agosto per i molti che restano e per quelli che arrivano, dai luoghi più prossimi, a godere stralci di paesaggio e di bellezza.
venerdì 1 agosto, ore 21.15
Godiasco – Salice Terme
Rocca di Montalfeo
ContrabbandTrio
Mario Milani – fisarmonica
Luigi Correnti – contrabbasso
Laura Rapizza – voce
J. S. Bach – Toccata in Re min
E. Satie – Je te veux
M. Milani – Tango storto – Vento Tzigano – Hamaha Loca – Delicat comme une mimosa
Lirica – Colors from the East
G. Rossini – La Danza
N. Piovani – La vita è bella
M. Grever – Jurame
L. Arditi – Il Bacio
domenica 3 agosto, ore 21.15
Castelletto di Branduzzo
Piazza Municipio
Cosimo and the Hot Coals
Tra le nuove star italiane del jazz tradizionale e riconosciuti in tutto il mondo, g, Cosimo and the Hot Coals stanno affascinando il pubblico internazionale con il loro stile inconfondibile, capace di fondere l’Hot Jazz e il New Orleans Jazz degli anni ‘10 e ‘20 con il fascino e l’eleganza del cantautorato italiano.
sabato 09 agosto, ore 21.15
Bagnaria
Borgo Medievale
Nord, Sud, Ovest, Est – tributo agli 883
88band
Francesco Oltolini
Lorenzo Rota
Luca Di Mauro
Fabiano Molinaro
Stefano Corbetta
domenica 10 agosto, ore 21.15
Mornico
Castello
Un Palco all’Opera
Giovanni Lanzini – clarinetto
Michele Lanzini – violoncello
Elisa Lanzini – violino
W. A. Mozart – Tre Arie dal Divertimento K. 229
G. Verdi – Fantasia da concerto su “La Traviata”
G. Bizet – Suite da “Carmen”
G. Puccini – O mio babbino caro da “Gianni Schicchi” – Vissi d’arte da “Tosca” – Quando men vo da “Boheme”
F. Lehar – Fantasia d’Operetta da “La Vedova Allegra”
domenica 17 agosto, ore 21.15
Cigognola – Vicomune
Agraria Bronese
Quattro Province in Musica
Ensemble Enerbia
Maddalena Scagnelli – voce, violino
Franco Guglielmetti – fisarmonica
Gabriele Dametti – piffero, müsa
Massimo Braghieri – arrangiamento e ricerca musicale sui brani
sabato 23 agosto, ore 21.15
Montecalvo Versiggia
Sagrato della Chiesa
Concerto per la Pace
Davide Battiniello – tenore
Sara Minieri – soprano
Zhengji Yang – baritono
Symphony Opera Orchestra
Gianfranco Messina – direttore
Mameli-Novaro – Il Canto degli Italiani
L. van Beethoven – Inno alla gioia
W. A. Mozart – Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
G. Rossini – Largo al factotum da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Puccini – Mi chiamano Mimì da “La Bohème”
O soave fanciulla da “La Bohème”
G. Bizet, Ouverture da “Carmen”
Votre toast da “Carmen”
Entr’acte 2 da “Carmen”
G. Verdi – La donna è mobile da “Rigoletto”
Pace mio Dio da “La Forza del Destino”
E. De Curtis – Torna a Surriento
Rodgers/Hammerstein – You’ll never walk alone da “Carousel”
G. Puccini – Nessun dorma da “Turandot”
G. Verdi – Brindisi da “La Traviata
sabato 30 agosto, ore 21.15
Cella di Varzi
Tempio della Fraternità
In Jubilo: Musica per l’Anno Santo
Ensemble Florete Flores
Mirko Luppi – direttore
G. F. Händel – Brani dal “Messiah”
G. Verdi – La Vergine degli Angeli da “La Forza del Destino”
G. Verdi – Va Pensiero da “Nabucco”
J. Rutter – Look at the World, The Lord bless you and keep you
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 335.6680112 Michela
Tel. 345.4272076 Nadia
Tel. 349.1880328 Angiolina