Riassume tutti i concetti di Clemen Parrocchetti, la Lampada Vulcano (2000 – 2005) che, in occasione della giornata di studi al castello di Castelletto di Branduzzo, venerdì 12 settembre, sarà esposta nella corte. Nell’immaginario, il vulcano è vivo, attinge alle profondità di Gea, madre terra, ed erutta i simboli della femminilità lacerata e virile, in lotta ma delicata, straziata e straziante di bellezza, che sono stati da sempre il leitmotiv dell’arte di questa artista visionaria, onirica, femminista.
Milanese, legata all’Oltrepò per i rapporti degli avi con queste terre e per la proprietà del suddetto castello a Branduzzo, se n’è andata all’età di 93 anni, nel 2016, lasciando un’incalcolabile quantità di lavori, sempre diversi ma dallo stile riconoscibilissimo, sempre veicolo di un sentire molto intenso e del vivere, coscientemente e per spirito indomito, il dualismo della femminilità: madre e combattente, irragionevolmente relegata a ruoli subalterni, alla sua epoca e nel suo ambiente sociale di nobildonna, come ancora oggi, da sempre, in tutti gli strati della società.
L’opera che sarà esposta a Branduzzo, dalle viscere della terra, genitrice e femminina secondo la mitologia di sempre, scaglia nel mondo i pizzi, le tele, le organze, con gli immancabili, iconici, triangoli allusivi del corpo intimo della donna, da cui tutto prende e prese vita. Spesso i tessuti sono squarciati, e mostrano rotture a forma di bocca. Bocche che parlano, bocche a volte enormi, rosse, sempre aperte nell’urlo, nel sussurro, nella confidenza, nella preghiera. Le bocche di Clemen non sono mai chiuse.
L’installazione sarà visitabile dal 12 al 14 settembre quando sarà possibile partecipare, su prenotazione, al convegno sui restauri o, sempre prenotando, nel weekend, per la visita guidata organizzata da Lombardia Segreta.
Mirella Vilardi
Programma:
venerdì 12 settembre 2025
Convegno “Il restauro del Castello di Branduzzo”- Problematiche specifiche e generali
- ore 9.30
Saluti di benvenuto – Antoniotto Guidobono Cavalchini - ore 9.40-10.00
Saluti istituzionali – Flavio Ferlini (Sindaco di Castelletto di Branduzzo), Giovanni Palli (Presidente Provincia di Pavia) - ore 10.00-10.15
“Branduzzo quale destinazione?” – Sen. Gian Marco Centinaio (Vicepresidente del Senato) - ore 10:15-10:30
“Branduzzo porta dell’OltrePo” Claudio Mangiarotti (Consigliere Regione Lombardia) - ore 10.30-1045
“Inquadramento storico e artistico di Branduzzo” – Maria Luisa Giordano (UNIPV) - ore 10.45-11.00
“Il consolidamento statico delle volte del porticato di Branduzzo” – Lorenzo Jurina (POLIMI) - ore 11.00-11.15
“Il consolidamento e messa in sicurezza dei solai in legno” – Marco Quaini (Dpt Ricerca Laterlite spa), Gabriele Guerra (Ing. Progettista), Chairman: Marco Zerbinatti (POLITO) - ore 11.15-11.30
Coffee break - ore 11.30-11.45
“Il restauro conservativo dei prospetti” – Alessandro Braghieri (Braghieri Architettura, Genova) - ore 11.45- 12.00
“Il ruolo e le problematiche dell’Ente di Tutela” – Renata De Martini (Soprintendenza Lombardia, Dirigente Oltrepo Pavese), Giuseppe Stolfi (Soprintendente CO.PV) - ore 12.00-12.15
“L’ADSI e il suo ruolo di tutela e valorizzazione degli edifici storici” – Pietro del Bono (Presidente ADSI Lombardia) - ore 12.30-12.45
“Interventi di restauro e valorizzazione nelle dimore storiche ADSI: l’attività e le problematiche incontrate” – Marcello Bassi Brugnatelli (Consigliere ADSI Lombardia) - ore 12.45-13.00
“L’Arte contemporanea in contenitori storici” – Marco Scotini (Dipartimento di Arti Visive NABA, Milano), Chairman: Antoniotto Guidobono Cavalchini (UNIMI) - ore 13.00-14.00
Rinfresco con prodotti locali e visita all’installazione “Lampada Vulcano” di Clemen Parrocchetti e alle sculture di Alessandro Parrocchetti - ore 14.00-14.15
“Il castello di Branduzzo a due anni dalla prima visita” – S. Musso (UNIGE) - ore 14.15-14.30
“Gli intonaci rinascimentali e modalità di intervento” – M. Aceto (UNIPO), E. Basiglio (GabbAntichità, Tortona) - ore 14.30-15.00
“Problematiche incontrate nella direzione lavori” – Martino Guidobono Cavalchini (Architetto Professionista) - ore 15.00-15.15
“Problematiche di conservazione negli intonaci delle pareti esterne” – M. Zerbinatti (POLITO) - ore 15.15-15.30 “Progettazione conservativa e riuso dei materiali esistenti” – Danilo Carniglia (Studio Carniglia), Valentina Stramesi (Arch. Professionista)
- ore 15.30 -15.45 “Diagnostica e metodologie nelle attività di restauro” – Donatella Gabba (Arch. GabbAntichità, Tortona)
- ore 15.45-17.00
Visita ai restauri effettuati – Equipe GabbAntichità, Martino Guidobono Cavalchini, Alessandro Braghieri, Antoniotto Guidobono Cavalchini - ore 17.00-18.00
Tavola rotonda – Coordina Stefano Musso (UNIGE)
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online da effettuare
entro il 1° settembre 2025
sabato 13 e domenica 14 settembre 2025
Visita guidata al castello e alla mostra temporanea
- 1° turno ore 15.00
2° turno ore 16.30
Durata: 1h30′ circa
Visita: condotta dal proprietario
Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio davanti all’ingresso del castello
Contributo: 15€ adulti – 8€ Ridotto per ragazzi da 5 anni fino a 15 anni – 0€ Ridotto per ragazzi fino a 5 anni.
Prenotazioni: info.lombardiasegreta@gmail.com