Al castello di Branduzzo arte e restauri

26 Agosto 2025

Riassume tutti i concetti di Clemen Parrocchetti, la Lampada Vulcano (2000 – 2005) che, in occasione della giornata di studi al castello di Castelletto di Branduzzo, venerdì 12 settembre, sarà esposta nella corte. Nell’immaginario, il vulcano è vivo, attinge alle profondità di Gea, madre terra, ed erutta i simboli della femminilità lacerata e virile, in lotta ma delicata, straziata e straziante di bellezza, che sono stati da sempre il leitmotiv dell’arte di questa artista visionaria, onirica, femminista.

Milanese, legata all’Oltrepò per i rapporti degli avi con queste terre e per la proprietà del suddetto castello a Branduzzo, se n’è andata all’età di 93 anni, nel 2016, lasciando un’incalcolabile quantità di lavori, sempre diversi ma dallo stile riconoscibilissimo, sempre veicolo di un sentire molto intenso e del vivere, coscientemente e per spirito indomito, il dualismo della femminilità: madre e combattente, irragionevolmente relegata a ruoli subalterni, alla sua epoca e nel suo ambiente sociale di nobildonna, come ancora oggi, da sempre, in tutti gli strati della società.

L’opera che sarà esposta a Branduzzo, dalle viscere della terra, genitrice e femminina secondo la mitologia di sempre, scaglia nel mondo i pizzi, le tele, le organze, con gli immancabili, iconici, triangoli allusivi del corpo intimo della donna, da cui tutto prende e prese vita. Spesso i tessuti sono squarciati, e mostrano rotture a forma di bocca. Bocche che parlano, bocche a volte enormi, rosse, sempre aperte nell’urlo, nel sussurro, nella confidenza, nella preghiera. Le bocche di Clemen non sono mai chiuse.

L’installazione sarà visitabile dal 12 al 14 settembre quando sarà possibile partecipare, su prenotazione, al convegno sui restauri o, sempre prenotando, nel weekend, per la visita guidata organizzata da Lombardia Segreta.

Mirella Vilardi

Programma:
venerdì 12 settembre 2025
Convegno “Il restauro del Castello di Branduzzo”- Problematiche specifiche e generali

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online da effettuare
entro il 1° settembre 2025

sabato 13 e domenica 14 settembre 2025
Visita guidata al castello e alla mostra temporanea

Durata: 1h30′ circa 
Visita: condotta dal proprietario
Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio davanti all’ingresso del castello
Contributo: 15€ adulti – 8€ Ridotto per ragazzi da 5 anni fino a 15 anni – 0€ Ridotto per ragazzi fino a 5 anni.
Prenotazioni: info.lombardiasegreta@gmail.com