Questo evento è passato.
Quando: domenica 9 marzo
Dove: Retorbido
Un compleanno importante, per una delle manifestazioni più frequentate dell’Oltrepò Pavese. L’ormai iconico Polentone di Retorbido, celebra ogni anno il passaggio dall’inverno alla primavera, il carnevale, la civiltà contadina, il cibo buono e semplice alla portata dei più, e Bertoldo, il personaggio che, uscito dalla penna del seicentesco Giulio Cesare Croce, è stato riambientato, tra leggenda e qualche cenno storico, nel piccolo paese sulle rive del Rile.
In frazione Murisasco è stata individuata nientemeno che la casa natale del fantomatico personaggio letterario (casa Bertuggia) e, storia più recente, alcune sculture a firma del Maestro Piero Leddi (Bertoldo sull’asino e La Contadina) e di Marco Lodola (Re Alboino) suggellano definitivamente il legame del paese agricolo e vitivinicolo con il racconto dell’astuto villano.
Certo, Bertoldo, con le sue astuzie, le scarpe grosse e il cervello fino, insieme all’altrettanto scaltra moglie, Marcolfa e il figlio Cacasenno, ribalta le sorti nella scala sociale, rappresenta il riscatto del povero rozzo che, con le ilari battute, riesce a spiazzare il re e suoi cortigiani.
Piatto forte, dunque, dell’evento che da ben 105 anni anima il paese nella seconda domenica di marzo, oltre alla polenta, ai salamini, all’immancabile vino identitario del luogo, sarà, come sempre, il corteo storico con il re Alboino, la regina Rosamunda, Bertoldo e la Marcolfa, abbigliati secondo la moda delle corti nel Seicento.

E non solo: l’edizione 2025, ospita per la prima volta, in Oltrepò Pavese, la mostra L’arte nel Vento, esibizione d’arte urbana di un gruppo di artiste che espongono teli dipinti ai balconi al posto dei tradizionali copriletto del passato. Sono opere che raccontano il mondo femminile nell’ancora difficile realtà contemporanea.
Programma
dalle 10 alle 18 – stand e bancarelle di prodotti artigianali, giochi e divertimenti, mostra pittorica, teatrino storico, balli e musica, artisti di strada, clown di corsia, giostre
alle 16 – Polenta e salamini gratuiti