Questo evento è passato.
Serie di incontri con il produttore
Quando: Venerdì 31 gennaio
Dove: Agriturismo La Casa di Paglia – Fortunago
Claudio Bisi ama il Barbera, lo chiama con l’articolo al femminile, con quel vezzo linguistico che viene da lontano. Un amore viscerale, autentico, che quasi fa scordare di essere in Oltrepò Pavese, terra di Croatina e di Pinot Nero, proiettando indietro di qualche secolo, a quando queste colline erano “Vecchio Piemonte”.
I Barbera di Bisi, che provengono da appezzamenti di terreni particolarmente vocati a San Damiano al Colle, saranno ospiti, in una degustazione guidata dal loro autore, alla Casa di Paglia di Fortunago, nel primo di una serie di incontri che Viviana Vignandel ha pensato per approfondire la produzione vinicola dell’Oltrepò Pavese in abbinamento ad una cucina curata quanto semplice.
Le quattro interpretazioni di Barbera Pezzabianca e Roncolongo, frutto delle omonime vigne, Ultrapadum, rifermentato in bottiglia, e SenzaAiuto (un vino al cui mosto “non è stato tolto nulla, non è stato aggiunto nulla“), saranno raccontati nell’avvicendarsi dell’accostamento alle seguenti portate:
- Purea di mele con salame cotto tascone
- Bacio di dama salato con crema di pomodori secchi
- Tartelletta al topinambur con pancetta croccante
- Strudel di cipolle con semi di girasole
- Crespelle ai grani antichi con biete, salsiccia e besciamella con nocciole
- Stinco glassato cotto a bassa temperatura
- Polenta rustica di Mais Ottofile
- Cappuccio viola con uvetta e vinaigrette allo zenzero
- Dolcetto con glassa all’arancia
- Crema agli amaretti e caffè
- Torta al cioccolato
Costo degustazione: euro 50 tutto incluso
Posti limitati, prenotazioni al numero 347.9339432
Agriturismo La Casa di Paglia
Via Galeazzi, 22 b
Fortunago