Questo evento è passato.
Quando: 6 settembre 2024
Dove: Giardino del Castello Malaspina – Varzi
Il Varzi Festival, non poteva non contemplare un evento focus sulle peculiarità del borgo, unico nel suo genere. Se è vero ciò che l’economista britannico Simon Anholt, inventore del Nation Brands Index (indice d’identità territoriale) e autore del libro “L’ identità competitiva. Il branding di nazioni, città, regioni”, sosteneva, e cioè che ogni luogo può trasformarsi in una destinazione turistica purché abbia una propria storia da raccontare, allora Varzi può essere inserita in ogni circuito alla scoperta del Bel Paese.
Tutto l’impianto urbanistico, un unicum nelle regioni del nord d’Italia, racconta storie lontane e porta gli echi della stratificazione storica, sembra risuonare di voci e di nitriti del tempo delle carovane di muli che vi sostavano, prima di riprendere il viaggio sulla via del sale.
Alla sua storia ricchissima il Varzi Festival dedica una serata per scoprire e conoscere l’identità del borgo di Varzi attraverso le voci e i racconti dei suoi abitanti ma anche per dialogare intorno al ruolo dei festival culturali nella creazione e nel rafforzamento della comunità. A partire dall’esperienza della prima edizione del Varzi Festival, si parlerà di come i festival possano essere un’occasione vincente di partecipazione, incontro, sperimentazione, valorizzazione e rilancio del territorio, nonché un importante motore di rigenerazione culturale e sociale di un borgo.
Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar Rai Radio 2 modera l’incontro con i protagonisti e Dario Tognocchi, regista del docufilm Varzi Festival. Il racconto dei racconti.
A seguire sarà proiettato il docufilm realizzato nel corso della prima edizione del Festival.
Giardino del Castello Malaspina – Varzi
Venerdì 6 settembre, ore 20.30
Ingresso gratuito