Le Giornate Fai di Primavera riscoprono Retorbido

Retorbido

Questo evento è passato.

Quando: 22-23 marzo 2025
Dove: Retorbido

Protagonista a tutto tondo nel programma delle Giornate Fai di Primavera, Retorbido sarà oggetto di visite guidate che punteranno l’obiettivo sulle sue peculiarità storiche, architettoniche, naturalistiche e produttive. Uno scrigno che si apre rivelando meandri abitualmente non fruibili, come il castello, e svelando la preziosità di un borgo antico baciato dalla fortuna.

Lo chiamano Il Palazzo della Marchesa e, per la prima volta, il maestoso edificio neoclassico apre le porte al pubblico che potrà visitarne gli interni dai soffitti decorati, passeggiare nel giardino custode dell’antica ghiacciaia, e salire su una delle torri da cui la veduta spazia sulle colline.
Il passato di nobile dimora storica di rappresentanza, divenuta sede dell’Albergo Paradiso nel corso del XIX secolo, le fasi dell’imponente restauro in corso che riguardano interamente i suoi tre piani, i progetti futuri, saranno raccontati dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Galilei di Voghera, Volontari FAI.

Orari:
Sabato: 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Durata della visita: 45 minuti
Non occorre prenotazione ma in caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

È previsto un completo percorso culturale alla scoperta dei monumenti di Retorbido, tra cui la Chiesa di Sant’Andrea datata alla metà del IV secolo, con il suo coro ligneo del Seicento recentemente restaurato e la statua settecentesca della Madonna, la Chiesa Parrocchiale, custode di antichi tesori e l’Oratorio di San Rocco. Si sosterà davanti alle installazioni di scultura contemporanea dedicate alla leggenda di Bertoldo alla corte del re e, attraverso il racconto, il passato di Retorbido come centro termale, quando le acque che venivano convogliate in piazza rendevano il paese un rinomato centro di cure e benessere.

Orari:
Sabato: 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Durata della visita: 45 minuti
Non occorre prenotazione ma in caso di particolare affluenza la partecipazione potrebbe non essere garantita.

Simone Longa, sommelier e degustatore, accompagnerà in una passeggiata che, dal centro di Retorbido, condurrà al punto panoramico della Big Bench #124 per godere della spettacolare veduta.
Parlerà delle caratteristiche dei vigneti intorno e del progetto “La Genisia”, nato da un lavoro di zonazione con il supporto dell’Università di Milano, che negli ultimi anni ha incrementato il numero di etichette e conferitori. Una realtà recente (2021) ma che si avvale dell’esperienza della cantina Torrevilla, cooperativa fondata nel 1907.
All’arrivo, si brinderà con lo spumante La Genisa Extra Brut Metodo Classico, da uve 100% Pinot Nero, il vitigno protagonista di questi versanti.

Ritrovo presso il Castello di Retorbido – Palazzo Negrotto Cambiaso Giustiniani Pallavicini
Sabato: due turni, alle 15.00 e alle 16.30
Prenotazione obbligatoria. Contributo a partire da 12€ per gli iscritti FAI e 15€ per i non iscritti. Tutto il ricavato è per il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Le fotografie sono di Fabio Draghi