Questo evento è passato.
Quando: 9 agosto 2024 ore 19,30
Dove: Castana
Quando si ha l’occasione di conoscere e frequentare un luogo come Montarzolo, può capitare che prenda lo sconforto per tutte le volte che si è parlato, forse a sproposito, di veduta, di luogo magico, di storia di un territorio, di pezzo di terra che ha un suo linguaggio unico e irripetibile.
Montarzolo è tutto questo all’ennesima potenza, è un cocuzzolo dove si distendono filari di viti antiche da queste parti, Croatina, Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto che danno, ogni anno con le debite differenze dovute al clima, l’omonimo Buttafuoco Storico, uno dei diciassette del Club che si fregiano dell’iconica bottiglia con il veliero.
Caretterizzato da un ippocastano che dagli anni ’90 sostituisce quello secolare giunto a fine vita negli anni ’50, rappresenta un punto di riferimento, di orientamento, è ago di bussola, prua di nave, balconata a 360 gradi.
Vestali di Montarzolo sono Valter e Davide Calvi che, oltre a interpretarne le enormi potenziali viticole, ne elogiano tutti gli altri aspetti, condividendone il fascino e le suggestioni con generosità.
Memorabili i girotondi intorno alla pianta, i racconti, le rappresentazioni, le musiche, gli abbracci, i saluti, i silenzi, in un sentirsi parte di quel tutto che scava nelle profondità più recondite, oltre ogni credo o filosofia.
Vino, formaggi di capra, storia e musica in vigna è l’evento che il 9 agosto, nell’imminenza delle Lacrime di San Lorenzo (il picco di visibilità sarà tra l’11 e il 13 agosto), i Calvi hanno organizzato, secondo questo programma:
- ore 19.30 – Ritrovo presso l’Azienda Calvi, frazione Palazzina, Castana
- ore 20.00 – Partenza per la breve passeggiata che conduce a Montarzolo
- ore 20.30 circa – Degustazione di vini dell’Azienda Calvi in abbinamento ai formaggi di capra e del dolce dell’Az. Il Boscasso presentati da Chiara e Lea
- a seguire – narrazioni storiche sull’Oltrepò Pavese in un dialogo tra il prof. Stefano Maggi della facoltà di Archeologia all’ateneo pavese e il vignaiolo Valter Calvi
La serata sarà accompagnata dal Duo a Righe (Amanda Werger, violino e Petra Cavaliere, organetto diatonic).
Suggeriti scarpe comode, telo per sedersi sull’erba, maglioncino e torcia per il rientro, che sarà libero, alle auto.
Per prevenire la diffusione della peste suina, non trasmissibile all’uomo, è comunque obbligatorio avere scarpe di ricambio per la passeggiata, da disinfetare al rientro a casa.
Costo 30 €
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto al numero 3498040224 su watsapp o sms