Pomeriggio agli scavi archeologici di Rivanazzano

Rivanazzano Terme

Questo evento è passato.

Quando: 29 agosto
Dove: Rivanazzano Terme

Riprendono, il 29 agosto, gli scavi archeologici nella zona rurale a nord di Rivanazzano Terme, all’interno del Progetto Archeologia nella Terra del Vino guidato dal prof. Stefano Maggi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Un progetto che, avviato nel 2015, con il supporto di produttori del territorio, riserva ogni anno l’entusiasmo di nuovi reperti, tessere utilissime nella ricostruzione del paesaggio tardo antico della zona.

Tracce di ville rustiche, monete, lucerne, hanno finora consentito di aprire spiragli sull’organizzazione romana del terreno a scopi agricoli in sistema con una grande via, la Postumia e un corso d’acqua, lo Staffora. Risultati che si possono visionare, nero su bianco, ma anche con l’apporto di immagini a colori e con la traduzione in inglese, nella Piccola guida archeologica della Valle Staffora.

L’attenzione degli archeologi è concentrata sul grande edificio individuato lo scorso anno e ancora da indagare, ricchissimo di interessanti materiali: sarà importante stabilirne la datazione e la funzione. Una nuova pagina della storia del paesaggio Romano della Valle Staffora, utile per comprenderne l’importanza e curarne la conservazione e valorizzazione.

Nel giorno dell’avvio della campagna di scavo 2024, il Ristorante Selvatico e l’Azienda Agricola Montelio, tra i più assidui e convinti sostenitori del progetto, alle ore 18, in località Isola Felice, saranno lieti di offrire, insieme a quanti vorranno partecipare, un brindisi di buon auspicio all’equipe di studenti della sezione di archeologia del dipartimento di studi umanistici guidata del prof. Maggi.

L’occasione offrirà anche la possibilità di visitare gli scavi.

Partecipazione libera e gratuita
Inizio ore 18