Questo evento è passato.
Quando: 6 ottobre
Dove: Lungavilla
Ritorna, la prima domenica d’ottobre, secondo la tradizione, la rassegna che Lungavilla dedica al suo prodotto più identificativo, la zucca dalla forma bizzarra a “cappello di prete” (capé da prèvi nella nostra parlata).
Nel territorio di Lungavilla (chiamata anticamente Calcababio), così come nella gran parte della pianura Padana, la zucca più diffusa era la Cucurbita maxima, nella varietà “berrettina piacentina”. Tipicamente italiana, a maturazione medio tardiva, presenta frutto grosso e appiattito, di un luminoso color grigioverde, con una sezione superiore più grande a scorza rugosa e solcata, una inferiore più piccola e chiara. Un anello marroncino alla congiunzione delle due parti, indica agli intenditori la dolce prelibatezza della polpa, soda e compatta, giallo arancio.
Una qualità che, nel tempo era stata abbandonata in virtù delle nuove esigenze distributive che rendevano disagevole o antieconomico lo stoccaggio e il packaging di forme tanto particolari.
Nel 2007, è partito il progetto di ricerca, finalizzato al recupero e alla valorizzazione della berrettina piacentina, variante lungavillese. Una mission seria, che ha recuperato la tradizione attraverso procedure di rigore scientifico, e che ha visto in prima linea il Comune e l’associazione di volontariato “Associazione Zucca Berrettina di Lungavilla”.

Ha ottenuto la De.co. (Denominazione di origine comunale) e, ogni anno è protagonista di un evento (quest’anno alla quindicesima edizione) che estende l’interesse a tutti i prodotti del territorio richiamando un numero sempre maggiore di avventori.
Programma:
- ore 9.00 – Apertura del “Mercato a km 0”
- ore 10.00 – Apertura della mostra a cura di Ester Gabetta “Oggetti che raccontano storie…”
- ore 12.00 – Pranzo “A tutta zucca” dall’antipasto al dolce…
Assegnazione posti dalle ore 10, nessuna prenotazione - ore 15.30 – Petit Cabaret 1924 – Street Show
Informazioni: info@zuccaberrettina.it – www.zuccaberrettina.it
