Questo evento è passato.
Quando: sabato 19 ottobre
Dove: Codevilla
Non solo vino: il comprensorio dell’Oltrepò è anche terra di tartufi. E se ciò può rappresentare una sorpresa per qualcuno, certo così non era per il prof. Carlo Vittadini (1800 – 1865) che già nel 1831, nella celeberrima “Monographia Tuberacearum”, citava, tra le stazioni di ritrovamento, soprattutto le pianure e le colline dell’Oltrepò Pavese.
Qui si trovano tutte le specie di tartufi ammesse al consumo e, soprattutto, il pregiatissimo “Tuber Magnatum Pico” (tartufo bianco) che si può rinvenire dal Po fino all’altitudine di 400 metri e che matura da ottobre fino a tutto dicembre (in zone riparate dal gelo si può trovare anche in gennaio) e, più diffuso, il nero “Tuber Aestivum Vittadini” , rinvenibile a quote più alte, precisamente su tutti i territori che fiancheggiano il corso dello Staffora, fino all’Alta Valle Staffora, nei mesi da novembre a marzo. Più comune il modesto “Tuber Aestivum Vittadini”, tartufo nero detto anche “Scorzone”, che si può trovare tutto l’anno in collina, alla base di querce, noccioli, pioppi, faggi e pini. Il suo profumo è meno intenso ma lo stesso gradevole.
A questo prodotto, La Genisia dedica Tartufando, ricerca di tartufi coi cani, nella tartufaia lungo il Rile di Retorbido. Questo il programma:
- ore 10.00 – 12.30 – Ritrovo in azienda e partenza per la tartufaia con mezzi propri. Seguirà visita guidata alla tartufaia e la ricerca dei tartufi con i cani.
- ore 12.30 – 14.00 – Rientro alla Genisia dove si terrà un aperitivo che prevede:
degustazione guidata di Brut Metodo Classico, Extrabrut Metodo Classico e Pinot Nero Doc La Genisia,
Risotto al tartufo
Costo: 45 €
Prenotazioni: Tel. 334 68 05 245
email: hospitality@lagenisia.com