Tra le molte proposte per celebrare da sole, con le amiche, con le sorelle, con il compagno o con i figli, la più emblematica e troppo spesso fraintesa delle feste (la prima edizione fu, sotto forma di mnifestazione guidata dalla femminista russa Alexandra Kollontai, l’8 marzo 1917 a San Pietroburgo), abbiamo selezionato:
Broni
Il Fai Giovani Oltrepò Pavese organizza un incontro, condotto da Adriana Sartori e Letizia Bolzoni sulla figura di Paola Lombroso Carrara, giornalista pavese di formazione torinese, pedagogista e ideatrice del Corriere dei piccoli.

Il progetto, pensato come emanazione di un quotidiano nazionale, per assicurarne la buona distribuzione e un costo contenuto, dopo tentativi con altre testate più vicine alla propria sensibilità politica, fu accettato dal Corriere della sera, nella persona dell’allora direttore Luigi Albertini che, prima della pubblicazione (1908), le preferì alla direzione Silvio Spaventa Filippi poiché, spiegò, sarebbe stato preferibile nominare un collaboratore interno che risiedesse a Milano ma che soprattutto fosse un maschio:
«Con una donna non potremmo avere quella libertà di rapporti necessaria con tutti coloro ai quali si affida una simile responsabilità e che invece si può avere con un uomo».
Sala Civica di Broni in Via Matteotti 2
Sabato 8 marzo, ore 16.00
Non è necessaria la prenotazione; contributo a partire d 5 euro per gli iscritti FAI, 8 euro per i non iscritti.
Al termine, una dolce degustazione a cura della cioccolateria Bean-to-bar di Broni.
Voghera
Women la forza delle donne, nel foyer del teatro Valentino Garavani, espone 12 scatti fotografici di Arnaldo Calanca, Guido Colla e Fabio Draghi.

… Sono donne riprese nei rispettivi luoghi di lavoro. Sono in posa e questo è importante perché manifestano la volontà di essere riprese con l’orgoglio della propria professione, la consapevolezza che hanno del loro ruolo sociale e lavorativo. Sono alcune delle molte donne che lavorano e contribuiscono alla crescita della società con determinazione e intelligenza, ma hanno anche altri ruoli sociali che possiamo solo immaginare o intuire, madri, mogli, figlie…
… la donna che compare in questa cartolina di presentazione della mostra, si chiama Albertina è la mamma di Fabio ed è stata ripresa alcuni anni fa quando lavorava al Policlinico di Pavia. Nel taglio dell’immagine si può intuire che era in gruppo, forse con altre colleghe. Nel suo sguardo c’è la forza delle donne che lavorano, lo stesso che si vede nelle fotografie in mostra: un passaggio generazionale che condivide molti aspetti sociali e umani. Alla fotografia non possiamo chiedere di salvare il mondo, ma di raccontarlo, questo si…
(dalla presentazione di Renzo Basora)
Women la forza delle donne
Voghera
Foyer del teatro Valentino Garavani
sabato 8 marzo
dalle 16 alle 18.30
Teatro Valentino Garavani
alle ore 21,15
Danza, canto, musica e recitazione
a cura di Tarditi Studio Dance
Ingresso euro 15,00
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione C.H.I.A.R.A. (Centro Antiviolenza)
Prenotazioni: Tel. 338.1336804