Al Castello di Luzzano ci vanno gli amanti della stroria: è un borgo antico custode delle tracce dei molti avvicendamenti storici che, dalla nascita, attestata in un documento del 19 aprile 974, l’hanno traghettato a oggi nella sua essenza di pietra, mattoni, filari, alberi secolari.
Al Castello di Luzzano ci vanno gli amanti dei musei: nelle vecchie cantine sotterranee, scendendo una scala di pietra, accoglie un piccolo museo allestito in minuscoli anfratti labirintici. Alle parteti, sulle mensole, nelle teche, attendono reperti antichissimi che rimandano alla presenza della vite in questo luogo, già duemila anni fa e, ancora più lontano, alla presenza del mare in queste zone testimoniata da conchiglie incastonate in grandi o piccoli pezzi di arenaria.
Al castello di Luzzano ci vanno gli amanti dei paesaggi: situato sul confine tra la provincia di Pavia e quella di Piacenza che è, altresì, il confine tra due Regioni, lo sguardo degli avventori spazia a ovest sulla veduta solenne di Rovescala e dell’Oltrepò e a est sull’a linea morbida dei colli piacentini.
Al castello di Luzzano ci vanno gli amanti della buona cucina e della convivialità: nell’antica dogana, adibita a ristorante con camere, il menu cambia settimanalmente, secondo l’estro della cuoca e la disponibilità stagionale dell’orto.
Al castello di Luzzano ci vanno gli amanti del nettare di Bacco: la duplice anima oltrepadana e piacentina, è interpretata in vini alcuni austeri, altri audaci, altri ancora frivoli, mai, comunque, banali o uguali ad altri.
Per degustarli e conoscerli, è possibile prenotare una degustazione:
- Visita ai vigneti, alla cantina e al piccolo museo con degustazione di 2 vini
euro 15 - Visita ai vigneti, alla cantina e al piccolo museo con degustazione di 3 vini
euro 20 - Visita ai vigneti, alla cantina e al piccolo museo con degustazione di 4 vini abbinati a tagliere di salumi e formaggi locali
euro 25
Proposta n. 2 – prezzo € 60 a persona:
Visita guidata al castello e alle sue cantine
+ pranzo degustazione con abbinamento cibo/vino
- Arrivo in mattinata al Castello di Luzzano ore 11.00 circa
- Visita guidata all’azienda, ai vigneti attorno al piccolo borgo di Luzzano, alle cantine del Castello e al piccolo museo con reperti archeologici di origine romana e aperitivo in corte.
- Pranzo degustazione
Durante il pranzo saranno serviti piatti della tradizione locale in abbinamento a vini aziendali.
Menù
Antipasti:
salumi misti (coppa, salame, pancetta) accompagnati da bortolina,
verdure di stagione al forno o grigliate, crostini di formaggio e cipolle in agrodolce,
lombo di maiale in salsa tonnata e tagliere di formaggi misti
Vino in abbinamento: Sommossa
Bonarda Oltrepò pavese frizzante
Primi piatti:
Tortelli di magro al burro e salvia
Vino in abbinamento: Tasto di seta
Malvasia di Candia aromatica
Pisarei e fasò
Vino in abbinamento: Umore Nero
Pinot nero Oltrepò pavese fermo
Dessert:
Rris di dolci della Dogana
Vino in abbinamento: Ciel d’oro
Malvasia dolce ferma
Caffè e acqua
Proposta n. 3 – prezzo cena € 80 a coppia (vini esclusi)
Cena al castello di Luzzano con pernottamento e prima colazione
- Arrivo nel tardo pomeriggio al Castello di Luzzano ore 18.00 circa. Check in e sistemazione in camera/appartamento.
- Ore 20.00 cena presso il Ristorante La Dogana
Menù
antipasti:
salumi misti (coppa, salame, pancetta) accompagnati da bortolina, verdure di stagione al forno o grigliate, crostini di formaggio e cipolle in agrodolce, lombo di maiale in salsa tonnata e tagliere di formaggi misti
Primi piatti:
Tortelli di magro al burro e salvia
Pisarei e fasò
Dessert:
Tris di dolci della Dogana
Caffè e acqua
Prenotazione obbligatoria
Castello di Luzzano
Luzzano, 5 – Rovescala (PV)
Tel. 0523/863277
info@castelloluzzano.it