Festival Nazionale Voghera Fotografia 2025

5 Settembre 2025

Presentato questa mattina, 5 settembre 2025, l’intenso calendario che, dal 13 al 28 settembre, vedrà per la sesta volta Voghera capitale della fotografia d’autore e non solo.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Spazio 53 – Visual Imaging, si svolgerà nei tre fine settimana del 13-14, 20-21 e 27-28 settembre 2025. L’inaugurazione è prevista per sabato 13 settembre alle ore 11.00 presso il Castello Visconteo di Voghera.

Raccontare mondi è il titolo scelto per questa sesta edizione, laddove, per mondi, s’intende l’infinitesimale piccolo e l’oceanico, i volti e i gesti, le città, la natura. Sono sette gli autori di notevole prestigio che aderiscono con altrettante mostre monografiche capaci, appunto, di raccontare, nell’attimo di un clic, il variegato mondo che abitiamo e viviamo.

 Le foto di Francesco Cito esposte in “MARAMURES, ULTIMA FERMATA”, raccontano un viaggio in una regione della Romania, che sembra essere rimasta ferma nel tempo, in occasione della Pasqua Cristiana Ortodossa. Culmine dell’anno liturgico, è un momento di profonda spiritualità e di intensa partecipazione comunitaria. Sono immagini che fanno riemergere le antiche radici di una comunità dove le lancette degli orologi si sono fermate a tempi che non appartengono al nostro mondo.

Nella “LA SOGLIA”, Isabella Balena racconta invece il ruolo della fotocamera intesa, appunto, come soglia, cornice, nella quale inquadrare ciò che si sceglie di includere o escludere. Il soggetto è ciò a cui si presta attenzione, la composizione la sua dimensione estetica. Ne emerge un essere umano che ha superato ormai molte soglie, quella della povertà, delle guerre, dei diritti negati, dei soprusi, dell’abuso della natura e degli animali.

A TUTTO TONDO. IL TOUR MONDIALE DI NAVE VESPUCCI”, è il reportage di Massimo Sestini, sulla nave più bella del mondo, la Signora dei Mari, nell’arco di un biennio durante il suo ultimo giro del mondo. Da Capo Horn alle isole Phi Phi in Thailandia, una serie di immagini da punti di vista insoliti, da sott’acqua, da dentro, e dal cielo, istantanee di momenti di vita anche molto intimi a bordo della nave scuola della Marina Militare.

AFFIDAVIT”, di Barbara Zanon, presenta una riflessione visiva sul concetto stesso di verità nel tempo dell’AI, in un momento in cui molti giornali reali utilizzano, spesso senza dichiararlo, o peggio, senza esserne pienamente consapevoli, immagini costruite dal nulla con l’intelligenza artificiale per raccontare fatti reali.

Cesare Gerolimetto rende Venezia la protagonista, con la mostra “VENEZIA DI CARTA”, che mette in luce, grazie alla sua grande esperienza e perspicacia, il lato della città “nascosto” ai turisti mostrando le infinite sfumature di questa città-sogno.

AROUND THE JAZZ” è la mostra di Roberto Cifarelli dedicata alla musica, con fotografie scattate durante i concerti e i volti concentrati nella luce scenica. È un viaggio più intimo e silenzioso nel mondo del jazz, quello che vive prima e dopo il palco.

È dedicata all’avventura invece la mostra di Paolo Petrignani, “DAL CENTRO DELLA TERRA ALLA CIMA DEL MONDO”, le cui foto seguono spedizioni in luoghi sperduti nelle profondità della terra, come grotte e fiumi sotterranei, o dal K2 al Polo Nord passando per le Alpi e l’Africa.

Tutte le mostre sono visitabili gratuitamente negli orari 9.30 -12.30/15-19 nei weekend del 13-14, 20-21 e 27-28 settembre. È inoltre possibile organizzare visite su appuntamento per gruppi e scolaresche, dal mercoledì a venerdì. Per concordare la data e l’ora dell’incontro occorre inviare una e-mail a info@vogherafotografia.it.

Talk e workshop:

Tutti gli incontri e i laboratori si tengono nel castello visconteo di Voghera e sono a ingresso libero

Gli eventi collaterali:

Un elemento particolarmente affascinante, accessibile negli orari di apertura delle mostre, sarà la Camera Obscura allestita nella torre Nord/Ovest del Castello, dove i visitatori potranno vivere l’esperienza del Foro Stenopeico e ammirare il suo sorprendente effetto del panorama esterno (capovolto e invertito di lato) proiettato sulla parete di 8×6 metri della Stanza delle Meraviglie.

Negli orari di apertura del festival si potranno vedere all’opera i “Minuteri”, reporter ambulanti d’antan che riporteranno in vita la tradizione della fotografia itinerante, catturando ritratti dei visitatori attraverso l’uso di tecniche di stampa analogiche di inizio secolo scorso e consegnando la fotografia stampata su carta fotografica in pochi minuti. I fotografi minuteri saranno posizionati al Castello, in Via Emilia e in Piazza Duomo a Voghera.