Hotel

Il Casale Denari

Nato come monastero agostiniano, il casale, nell’omonima frazione di Santa Maria della Versa, nel corso dei secoli ha cambiato destinazione d’uso e proprietari, mantenendo la sua peculiarità di centro di cultura del territorio e del saper fare. Negli anni Quaranta lo aveva acquistato la famiglia Denari, attiva sin zona nel commercio della seta, del vino e del grano.

Il personaggio che maggiormente ha segnato la fortuna del luogo e dell’Oltrepò vitivinicolo, è stato Antonio Denari, uomo di larghe vedute, intraprendente, capace e lungimirante, che, oltre  a essere riconosciuto, nel 1955, all’Eliseo di Roma come Primo agricoltore d’Italia, aveva lanciato il movimento Concentrazione di Unità Rurale, divenuto negli anni Sessanta partito politico.

La sua attività si concentrò sulla produzione di vini firmati Il Casale aprendo anche il ristorante Hosteria del Casale, antesignano dei moderni agriturismi, realtà largamente innovativa per l’epoca.

Oggi nelle suite, nel giardino, nelle sale, si avverte un rassicurante sentimento di continuità, un filo rosso che non si è mai spezzato e che tende a valorizzare ogni dettaglio. Autori della rinascita del Casale, dopo anni di abbandono, sono stati Alberto Bertuzzi Borgognoni, nipote di Antonio, e la moglie Azzurra Scerni, trasferitesi da Milano con un l’obiettivo preciso di riportare in vita, valorizzandone le belle caratteristiche, questo luogo d’i bella’affascinante architettura e tanta storia. Ancora una volta, Il Casale, sotto la regia di Azzurra, diventa palcoscenico di una innovazione: la coltivazione dei fiori da reciso, iniziata nel 2018, apre le porte a corsi floreali e varie iniziative che realizzano, tra le prime in Italia, una innovativa ed elegante Flower Farm.

Alle nove suite, ognuna con i propri i colori e le diverse caratteristiche, alcune con accesso indipendente, altre accessibili dal salone padronale o dal chiostro, con soffitti a cassettoni o a volte, affacciate sul parco con piscina, o sulle colline vitate, è affiancata l’attività dell’Hostaria che, seguendo l’intuizione del Duca Denari, offre la possibilità di mangiare all’interno dell’azienda agricola. Avvalendosi della collaborazione con la famiglia Bertacchini, ristoratori in Oltrepò da generazioni, propone un menù tradizionaale che strizza l’occhio alla cucina moderna imprescindibile, però, dalla massima attenzione alle materie prime e dall’abbinamento ai pregiati vini del territorio.

Servizi

  • Piscina
  • Turismo in bicicletta
  • Ristorazione
  • Pernottamento
  • Accesso disabili
  • Matrimoni
  • Eventi privati