I menu di novembre

31 Ottobre 2024

Le proposte di ristoranti e agriturismi nel mese che spoglia le fronde e porta il vino

La tavola di novembre è meno povera di quanto potrebbe sembrare: mese delle castagne, dei cachi e del melograno per antonomasia, negli orti regala ancora qualche zucca, i primi finocchi, i cavoli nelle molte tipologie, il radicchio, la catalogna, le cime di rapa, i topinambur, i fiori di zafferano, i broccoli, il cardo,

Dalla dispensa si prelevano i raccolti estivi di patate, cipolle, scalogno, legumi.
I pescherecci, in questo mese, portano a riva calamaretti, acciughe, sardine, seppie, triglie, sogliole, dentici, cefali, cernie, orate, pannocchie, gattucci, naselli, mazzancolle, moscardini, ombrine e vongole veraci.

E come non parlare delle farine e delle mani in pasta? Fettuccine, pappardelle, tagliolini, ravioli, cappelletti, mezzelune, tortellini, agnolotti… E la versatile polenta? Protagonista della stagione, ad accompagnare intingoli, stracotti, stufati, spezzatini.

L’elenco di ingredienti per le ricette di novembre non è meno lungo di quello degli altri mesi, ben lo sanno gli chef e i cuochi che si cimentano in proposte della tradizione con qualche originalità.