La mela Pomella: proprietà e accostamenti

Val di Nizza

Quando: domenica 2 novembre 2025
Dove: Cascina Croce Piaggi – Val di Nizza

Sarà la Pomella Genovese sotto i riflettori, sui tavoli e nei barattoli, nella giornata che, il 2 novembre, l’Associazione l’Ortica le dedica nella sede della Fondazione Oltre il Blu a Val di Nizza.
I soggetti da conoscere sono molti e tutti interessanti, si intersecano tra loro, collaborano, a beneficio di molti aspetti del territorio:

Naturalmente, le attenzioni sono tutte per la Pomella Genovese, nella sua stagione di raccolta (si usa raccoglierla acerba tra fine settembre e ottobre e matura poi in fruttaio resistendo fino ad aprile): una cultivar autoctona della Valle Staffora, di piccola-media dimensione, dalla forma appiattita, con la buccia liscia e cerosa e dall’inconfondibile colore verde, appena striato di biancastro e macchie o sfumature rosse in caso di forte esposizione al sole (preziose di antociani!).

Si dice “genovese” da tempi lontani, perché venduta sul mercato ligure dove era portata tramite le carovane che percorrevano i tracciati delle antiche vie del sale sui versanti dell’Appennino piacentino-pavese. I mulattieri, che portavano nell’entroterra il preziosissimo sale, riempivano le ceste per il ritorno dei prodotti della zona tra cui le mele che si conservavano a lungo come il salame, i formaggi e la rinomata torta di mandorle di Varzi.

L’evento del 2 novembre vedrà la partecipazione dei produttori e delle Associazioni con una interessante scaletta:

Gradita la prenotazione al Tel. 327.2121220
Partecipazione a offerta libera
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato