È lo spazio dell’artista Gaetano Grillo, il primo museo monografico in Italia inteso anche come struttura ricettiva, collocato ad Arena Po (Borgo d’Arte convenzionato con l’Accademia di Brera): in un palazzo del 1,400, sapientemente restaurato, sono allestite sale espositive con oltre 50 opere dell’autore, di vari periodi della sua attività, dagli anni settanta sino alle opere più recenti, scandite secondo un percorso che si focalizza nelle due ampie suite collocate su due differenti piani.
Le due suite, bianca e colore, sono ciascuna di 70 mq. e si compongono di un ampio soggiorno, camera da letto e sala da bagno; arredate dallo stesso artista con interventi e oggetti di sua produzione; all’interno degli spazi l’artista racconta la sua storia anche con dettagli, anche all’interno dei cassetti. Opere d’arte sono ovunque in un allestimento ragionato che lascia ampio spazio allo stupore.
La suite bianca, adibita a ospitare fino a 4 persone, raccoglie opere degli anni 2000 del ciclo “Cultura torna Natura”, prevalentemente bianche che fondono l’alfabeto multiculturale di Grillo con i simboli della natura. Il legno antico dei soffitti a cassettoni e gli arredi creano un ambiente che parla un linguaggio armonico. L’ampia sala da bagno ospita una serie di terrecotte monocromatiche e nei cassetti alloggiano messaggi pittorici tutti da scoprire.
La suite colore raccoglie prevalentemente opere dei primi anni ottanta, alcune esposte in mostre storiche come la Biennale di Medelline, ecc. Si tratta di un periodo in cui la poetica di Grillo si illumina di colori solari e talvolta ironici. Gli alti soffitti lasciano ampio respiro ai dipinti tridimensionali e agli oggetti. Il colore domina in ogni angolo ed esplode nei tanti fiori di ceramica sospesi sulle pareti della sala da bagno. Anche in questa suite è possibile scoprire i messaggi pittorici segreti alloggiati nei cassetti. Dalle finestre si può godere della vista sulla chiesa di San Giorgio, un bellissimo esemplare di architettura romanica.
A disposizione degli ospiti c’è anche una terrazza-solarium panoramica dalla quale lo sguardo si perde fra i boschi del fiume Po, alla lanca adiacente sino al Castello dè Beccaria e ai tetti delle dimore del centro storico.
Nella spaziosa mansarda, inoltre, si possono vedere e acquistare le pubblicazioni dei cataloghi dell’artista e le sue ceramiche della collezione Mediterranea-Mente, oggetti messi in produzione già dai primi anni novanta e che affiancano la sua attività artistica.
