Parliamo di estate da vivere, in tutto relax, anche se ancora si lavora. Di quelle giornate e quei ritagli di tempo che fanno la differenza perché maggiormente si sta volentieri all’aria aperta fino a tardi, perché ci si incontra e ogni occasione è buona per dedicarsi alle compagnie, alle tavole sotto le pergole, alle passeggiate d’altura, ai corsi d’acqua, alle sagre, ai raduni, alle musiche.

La piscina di Mornico Losana
Non è molto grande, non ha molte vasche, non ha scivoli, non è un parco acquatico. Tuttavia è uno dei luoghi estivi per antonomasia da diversi anni. Completamente rinnovata nel 2022 con l’ampliamento del solarium, ha il suo punto di forza nella posizione, come sospesa sulle colline. Gode, quindi, anche nelle giornate più calde, di una brezza piacevole, oltre che di uno staff simpatico e sempre disponibile. Il sabato e la domenica è consigliabile prenotare ed è possibile farlo anche on line al sito https://www.prenotaunposto.it/piscinamornico/
Prenotazioni e informazioni su corsi di nuoto e attività varie, al n. 335.7712330

Navigare sul Fiume Po
Quando il tempo lo permette, Marco Destro, autore dell’Avamposto sul Grande Fiume, tira gli ormeggi della sua Due Rive e accompagna in navigazione nelle ore più morbide della giornata, al tramonto, fino a sera. Aperitivi a bordo, piccole cene, chiacchiere, letture. Ore dolci in cui lo scorrere lento del fiume diventa compagno e, secondo la filosofia di Marco, in simbiosi con un modo di essere ancora possibile. Esperienze in cui s’intuisce l’essenza della gente e della terra di fiume mentre, sullo sfondo, le colline promettono altre storie da ascoltare e degustare.
Informazioni e prenotazioni: Tel. 338.8906161
sito: https://www.navigarefiumepo.it/

Wine experience all’aperto
Terrazze, tante, con vedute spaziali, ma non solo: cortili d’epoca, corti di campagna, tavole tra i vigneti, a bordo piscina… In estate l’Oltrepò è una cornucopia piena di belle occasioni per approcciarsi al vino con sentimento e divertendosi. Le chiamano wine experience e ce n’è per tutti i gusti: eleganti bollicine, complessi Riesling, intriganti Pinot Nero, voluttuosi quanto rustici Barbera, gioiose Bonarda, si trasformano in pretesto per immergersi nel mondo vinicolo oltrepadano a tutto tondo. I sentori nel bicchiere, se raccontati da voci esperte (spesso sono quelle dei produttori stessi), si trasformano in viatico per un’esperienza approfondita di conoscenza. E come scenario, luoghi da wow!

Conquistare il Monte Chiappo
Sembra un’impresa solo per provetti camminatori, ma anche i posapiano possono cimentarcisi. I percorsi più brevi per raggiungere la cima più alta della provincia di Pavia (1699 m), sono due, e, benché in alcuni tratti decisamente ripidi, danno grande soddisfazione. Si può partire da Pian del Poggio (1.400 m), nei pressi della seggiovia e, in 45 minuti arrivare al rifugio. Della stessa durata è il sentiero che parte da Capanne di Cosola. Entrambi attraversano un ambiente tipicamente appenninico e tendono verso le belle vedute che, da lassù, nelle giornate terse, si aprono fino al mare.
Terza possibilità, per chi proprio non riesce a camminare, è la suddetta seggiovia di Pian del Poggio. La cima con i suoi panorami, i fiori, i pascoli, l’accoglienza dei “ragazzi” del rifugio, valgono l’ascesa.

Una giornata come nel Far West
Nel 2025 festeggia i suoi trent’anni questo parco disteso su 100.000 mq che ripropone tutte le atmosfere dei ranch americani, quelli dell’immaginario alimentati da tanta, rimpianta, cinematografia.
Davvero è un luogo dove trascorrere del tempo insolito e adatto alle famiglie, anche con bambini in tenera età.
All’interno del ranch si trovano il parco divertimenti Cowboyland, un ristorante Tex-Mex, un Saloon, un Hotel a tema, un Western Store e il PalaTexas, un’arena coperta, per eventi e spettacoli con oltre 1400 posti a sedere.
Inoltre, il settore scuderia e cavalli per gli appassionati di monta western.
Tra le tante attività proposte, i più piccoli amano l’Animal Adventure, la fattoria dove conoscere da vicino daini, lama, asinelli, caprette e pecore, oltre 30 cavalli, 5 pony, galline, oche e vitelli e bisonti americani.
E ancora, il trenino che attraversa la vecchia miniera, il bus panoramico, le montagne russe stile western, le auto elettriche. Oltre al Cowboys’ Restaurant che propone pranzo e cena a tema, anche il Cowboys’ Hotel, albergo a 3 stelle con 9 camere a tema arredate in stile country e il Cowboys’ Saloon.

Sagre e feste a tema
Sono davvero molte le feste estive legate alla tradizione, a sfondo religioso o rivolto alla promozione dei prodotti tipici. Sono feste dal sapore antico che consentono una bella socialità e tempo di valore all’aria aperta, magari degustando qualche tipicità di lontana memoria. Segnaliamo Le giornate medievali a Zavattarello, la Sagra della Brusadela a Romagnese, il Carnevale Bianco di Cegni, la Festa delle cantine di Cignolo, la Festa delle Piazzette a Bosmenso. Sono solo alcune delle tante occasioni di festa senza pretese che testimoniano ancora la presenza del senso di comunità.

Le musiche e i balli delle Quattro Province
Un festival itinerante, ormai da qualche decennio, anima le piazzuole, i cortili, le alture, del territorio delle Quattro Province di cui, quella di Pavia, è parte integrante. È una cultura a sé stante, quella dell’Appennino dove si incontrano i confini che, lì si capisce, sono solo sulla carta. Di tutte le espressioni umane del posto, sono rimaste alcune ricette, qualche modo di dire (soprattutto ligure) e la musica, una tradizione musicale ancora viva che vede nel piffero (un oboe popolare costruito e praticato sul posto), nella musa (cornamusa che in passato lo accompagnava), e nella fisarmonica (che ha
sostituito la musa dalla prima metà del Novecento), i suoi strumenti peculiari. Strumenti che, suonando, accompagnavano storie come racconti, spesso della fatica del lavoro e del vivere, di migrazioni, di abbandoni, ma, molto più spesso, tracciavano il ritmo per danze, a coppia chiusa o di gruppo, polke, mazurche e altre ben più antiche.
Si tratta di un ricco repertorio recuperato, in una sorta di lavoro antropologico, e sono diversi i suonatori, e di diverse età, che ogni estate riportano questa cultura nei luoghi più nascosti dell’Appennino. Segnaliamo, fra tutti, Stefano Valla e Daniele Scurati e il Gruppo Enerbia

Festival Ultrapadum
Dal 1993, Festival Ultrapadum, è sinonimo di estate oltrepadana. In questi tanti anni, sono state molte decine le dimore private, i luoghi di culto, i giardini, le terrazze, le piazze, che hanno fatto da scenario ai concerti più svariati. Una scelta che Angiolina Sensale, direttrice artistica, anima, mamma, della manifestazione, ha voluto varia fin dalla prima edizione proprio per soddisfare il maggior numero di persone offrendo a molti la possibilità di ascoltare buona musica trovandosi in luoghi d’eccezione, non sempre aperti al pubblico.
Anche il 2025 non si sottrae alla regola e ai concerti già tenuti dal debutto del 21 giugno a Cervesina, ne seguiranno altri, fino alla fine di ottobre.
LEGGI DI PIÙ
Programma:
- Sabato 14 giugno – ore 21.30 CERVESINA – Piazza Vittorio Emanuele II
Ennio Morricone: Visioni in Musica
Orchestra Filarmonica dei Navigli - Domenica 15 giugno – ore 18.00 VARZI – Chiesa dei Rossi
Exultate, Jubilate!
Ensemble ArchiVivi - Sabato 21 giugno – ore 06.00
BORGO PRIOLO – Cascina Rosa, c/o Località Barco
Concerto all’Alba per il Solstizio d’Estate (nella foto di copertina) - Sabato 5 luglio – ore 21.15 CASEI GEROLA – Castello, via Mazzini
Tenor…issimi
Omaggio alla Vocalità Tenorile Italiana - Domenica 6 luglio – ore 21.15
TORRE D’ISOLA – Piazza Libertà
Il Re del Valzer
Omaggio a Johann Strauss nel bicentenario della nascita - Sabato 12 luglio – ore 21.15
TORTONA (AL) – Chiostro dell’Annunziata
Luna Sur
Tango Spleen Orquesta - Venerdì 18 luglio – ore 21.15
MONTALTO PAVESE – Piazza Vittorio Veneto, Giardino Marcarone
Modern Free Duo - Sabato 26 luglio – ore 21.15
GREMIASCO (AL) – Piazza Vittorio Veneto
Musica oltre i confini - Domenica 27 luglio – ore 21.15
OLIVA GESSI – Piazza della Chiesa
I Pomeriggi Musicali in concerto - Venerdì 1 agosto – ore 21.15
GODIASCO – SALICE TERME – Rocca di Montalfeo
ContrabbandTrio - Sabato 2 agosto – ore 21.15
FABBRICA CURONE (AL) – Fraz. Salogni, Parrocchia di S. Andrea
Sogno di una Notte di Mezza Estate - Domenica 3 agosto – ore 21.15
CASTELLETTO DI BRANDUZZO – Piazza Municipio
Cosimo and the Hot Coals - Venerdì 8 agosto – ore 21.15
FABBRICA CURONE (AL) – Fraz. Morigliassi, Oratorio di San Bernardo
Nel Blu dipinto di Blu
The FreeSpirit Quartet - Sabato 9 agosto – ore 21.15
BAGNARIA – Piazza San Bartolomeo – Borgo Medievale
Nord, Sud, Ovest, Est
Tributo agli 883 - Domenica 10 agosto – ore 21.15
MORNICO LOSANA – Castello di Mornico
Un Palco all’Opera - Domenica 17 agosto – ore 21.15
CIGOGNOLA – Fraz.Vicomune – Agraria Bronese
Quattro Province in Musica
Ensemble Enerbia - Sabato 23 agosto – ore 21.15
MONTECALVO VERSIGGIA – Sagrato della Chiesa
Concerto per la Pace - Sabato 30 agosto – ore 21.15
CELLA di VARZI – Tempio della Fraternità
In Jubilo: Musica per l’Anno Santo
Ensemble Florete Flores - Domenica 7 settembre – ore 16.30
CAMPOSPINOSO ALBAREDO – Fondazione Porta Spinola Arnaboldi O.N.L.U.S.
Sabato Italiano
Parma Brass Quintet - Sabato 13 settembre- ore 21.15
BORGO PRIOLO – Sagrato della Chiesa di Staghiglione
Musical: dal Teatro al Cinema
Andata e Ritorno - Domenica 14 settembre – ore 21.00
SANTA MARIA DELLA VERSA – Chiesa Parrocchiale
Pellegrini di Speranza - Sabato 27 settembre – ore 21.15
CASTELLETTO DI BRANDUZZO – Chiesa Parrocchiale
Il Violino Virtuoso - Sabato 4 ottobre – ore 21.15
CIGOGNOLA – Polo Civico di Valle Cima – Piazza Europa Cigognola
Zigeuner und Tangos - Domenica 5 ottobre – ore 21.15
MONTEBELLO della BATTAGLIA – Sala Polifunzionale
Montebello: sogni in Bianco e Nero - Sabato 11 ottobre – ore 21.15
MONTU’ BECCARIA – Teatro Dardano
Mina Tribute - Mercoledì 29 ottobre – ore 21.15
BRONI – Teatro Carbonetti
La Tregua
Reading teatrale da Primo Levi
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 335.6680112 Michela
Tel. 345.4272076 Nadia
Tel. 349.1880328 Angiolina

Planare e veleggiare in parapendio
Benché sia derivato dal paracadute, il parapendio non è concepito per la discesa verticale, ma per volare, planare e veleggiare, sfruttando le correnti di aria calda e il vento che sale lungo i pendii delle montagne.
In Oltrepò Pavese è attiva da molti anni la Scuola italiana professionale di Volo Libero in Parapendio e Paramotore, fondata nel 1982 dall’Istruttore Graziano Maffi, pluricampione italiano di Volo Libero, che ha fatto della sua passione una scelta di vita ed ha per primo introdotto in Italia il volo Biposto (volo di coppia, con pilota e passeggero) come metodo didattico per l’insegnamento del volo in Deltaplano e Parapendio negli anni ’80.
Tre campi scuola sono a Montalto Pavese (Belvedere – Calvignano – Costa Grossa), mentre per i voli alti sono molto frequentati i siti di Ca’ del Monte, Monte Lesima e Borgo Priolo.
Il sito di Ca’ del Monte è sede ufficiale del Club Le Poiane dell’Oltrepò al quale rivolgersi per provare un’esperienza alla portata di tutti, poiché, senza alcuna preparazione specifica fisica o atletica, è possibile librarsi in volo anche solo come passeggero.
Informazioni: Tel. 348.4107103

Visita al Giardino Botanico di Pietra Corva
In località Romagnese, all’altitudine di circa 1000 metri, immersa in una zona boschiva di faggi e conifere, quali il pino nero e l’abete rosso, si trova quest’area naturistica molto importante. Affioramenti di rocce di origine vulcanica ofiolitica, i cosiddetti “sassi neri”, la rendono interessante anche dal punto di vista geologico. Le circa 1200 specie presenti, provengono da vari gruppi montuosi, come i Carpazi, le Ande o i Pirenei, vi si trova uno stagno dove crescono primule ed ellebori, e, dopo il sentiero di rododendri, è spettacolare la collezione di felci italiane, della Patagonia o delle Ande. È aperto fino a settembre, ogni sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Sono previste diverse esperienze a tema e incontri, consultsbili sul sito.