Il Peperone di Voghera

Peperone di Voghera

Molto diffuso nel territorio vogherese sino alla prima metà del secolo scorso, il peperone di Voghera andò incontro a un progressivo oblio negli anni successivi, a causa di un fungo che ne aveva attaccato la produzione e del progressivo diffondersi di altre cultivar più redditizie.

A recuperare questo prodotto ci ha pensato un gruppo di appassionati, a partire dal 2006, con una scrupolosa attività di ricerca dedita ad affinare le qualità del redivivo peperone di Voghera. Nel 2008 è nata l’associazione PepeVo, con l’obiettivo di valorizzarlo e tutelarlo, mediante la registrazione di un marchio di identificazione. Il peperone di Voghera si fregia anche del marchio De.c.o. conferito dal Comune di Voghera.

Una recente ricerca condotta dal dipartimento di nutraceutica dell’Università di Pavia ha messo in evidenza che il peperone di Voghera è particolarmente ricco di antiossidanti.

Molto versatile in cucina, dal sapore dolce e delicato, l’ortaggio iriense può essere conservato sottaceto, secondo quanto prevede la tipica ricetta vogherese. Un’altro modo caratteristico di utilizzarlo è nel risotto al peperone di Voghera.

SITO WEB ASSOCIAZIONE: https://peperonedivoghera.jimdofree.com

SOCIAL: https://www.facebook.com/peperonedivoghera