Mostarda di Voghera

Mostarda di Voghera

È tra i prodotti tipici della città che vantano la storia più longeva: si narra che la mostarda di Voghera fosse citata in una lettera del 1397 in cui il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, chiedeva al podestà della città iriense di fargli trovare al suo arrivo l’amata frutta candita con senape.

Una lunga tradizione che a Voghera è ancora oggi viva, grazie in particolare a un produttore che ne ripropone con orgoglio la ricetta tipica, fatta di un mix bilanciato di gusti, che spazia dalle mostarde assortite a quelle a frutti singoli (tra cui zucca, cedro, marroni e molti altri).

Il prodotto è una delle prime specialità cittadine ad aver ricevuto il marchio comunale De.C.O., nel 2005.

Proprio il Comune ne esalta così le qualità: “Una vera prelibatezza è la mostarda di ciliegie, contorno di antichissima tradizione, da accompagnare con tutte le carni lessate, con gli arrosti o con formaggi freschi. Il suo gusto così particolare, esaltato dal piacevole contrasto tra il dolce della frutta candita e il piccante della senape, la rende una specialità unica che ben si adatta alle più svariate ricette della tradizione gastronomica italiana” si legge a proposito del conferimento del marchio di denominazione.